[youtube url=”https://www.youtube.com/watch?v=fmsDmL6GNB4″ width=”560″ height=”315″]
RECENSIONE | Stanno arrivando Ciccio & Max nei panni de I Cuochi Pasticcioni: un nuovo format televisivo che, negli ultimi giorni, partendo daYouTube, sta vorticosamente attraversando i social network più conosciuti, da Facebook a Twitter. Tra condivisioni, like ed hashtag, sono già in tanti ad aver visualizzato o semplicemente parlato di almeno un video di questi due simpatici chef… o aspiranti tali.
Si, perché su YouTube, sono già stati pubblicati dei piccoli estratti promozionali di alcune puntate, accompagnati da backstage e presentazioni dei protagonisti.
Ma conosciamo meglio questi cuochi allo sbaraglio che porteranno allegria e spensieratezza nelle case degli italiani.
Ciccio è Marco Arnemi, un ex scenografo floreale che, sotto la spinta dei suoi amici, e in special modo dello stesso ideatore del progetto, ha intrapreso la carriera di animatore per villaggi turistici, lavorando per Samarcanda Animazione. Nel 2012 è stato anche candidato nel The Best come miglior animatore.
Max, ovvero Massimo Costa, invece, ha già una carriera ben avviata, è il vip della serie. Conosciuto dal pubblico televisivo per le svariate partecipazioni all’interno di fiction e trasmissioni televisive, nonché per un film sul grande schermo (La vida es un carnaval, 2006), deve la sua popolarità soprattutto alle sitcom in TV, una su tutte Camera Cafè con Luca Bizzarri e Paolo Kessisoglu, nella quale ha interpretato, dal 2003 al 2011, la parte del fattorino Pippo.
Non si tratta della classica trasmissione culinaria che ormai siamo abituati a gustare, non ci sono dei master chef che giudicano opere gastronomiche, né cuochi che si sfidano all’ultima forchetta. Non si tratta di un format estero. L’idea parla italiano ed è stata pensata nel Bel Paese da un giovane regista nostrano.
I Cuochi Pasticcioni, infatti, è una divertente serie dove l’arte culinaria fa da scenario all’intrattenimento esilarante e inverosimile di due cuochi imbranati, Max e Ciccio appunto, che, puntata per puntata, mettono sul piatto, dopo mille peripezie, la ricetta portata da un ospite speciale. Il tutto decorato sapientemente dalla creatività al femminile della pasticcera Concetta, che insegnerà l’arte del cake design.
Autore di questo progetto è il regista milanese Andrea Bauce che afferma: «Non passerà troppo tempo prima di vederlo in TV».
Il format, infatti, già ultimato, rifinito e impacchettato, è ovviamente pensato per la televisione. Ed è certo che, a breve, ne sentiremo prepotentemente parlare.
[image_sliders]
[image_slider link=”http://www.salentoinforma.it/wp-content/uploads/2014/01/1173761_416218775150078_153601816_n.jpg” source=”http://www.salentoinforma.it/wp-content/uploads/2014/01/1173761_416218775150078_153601816_n.jpg”] Marco Arnemi, ovvero il cuoco Ciccio [/image_slider]
[image_slider link=”http://www.salentoinforma.it/wp-content/uploads/2014/01/1016147_395339127238043_825667774_n.jpg” source=”http://www.salentoinforma.it/wp-content/uploads/2014/01/1016147_395339127238043_825667774_n.jpg”]Ciccio e Max con il regista Andrea Bauce[/image_slider]
[image_slider link=”http://www.salentoinforma.it/wp-content/uploads/2014/01/994213_395338570571432_1616864975_n.jpg” source=”http://www.salentoinforma.it/wp-content/uploads/2014/01/994213_395338570571432_1616864975_n.jpg”] Max (Massimo Costa) [/image_slider]
[/image_sliders]