Fine settimana ricco di appuntamenti culturali per Salice Salentino

Piazza Plebiscito
Piazza Plebiscito


SALICE SALENTINO
| Domani alle ore 19 l’appuntamento è al Centro Sociale Parrocchiale dove si assisterà ad uno spettacolo di poesia e musica sostenuto dall’Assessorato alla Cultura di Salice e proposto dall’associazione L’Incantiere, giornale di poesia diretto dal Professor Arrigo Colombo.
Durante la serata saranno declamate opere di poeti quali Salvatore Bello, Marilena Cataldini, Arrigo Colombo, Peppino Conte, Elio Coriano, Pierpaolo De Giorgi, Maurizio Nocera, Daniela Paladini, Giancarlo Serafino, Walter Vergallo, Mariangela Zecca.
A far da cornice uno spettacolo musicale proposto dai professori Giancarlo Ala, alla chitarra, Gabriele De Matteis per il pianoforte e Prof. Antonio Simmini anche lui al pianoforte.
Sabato appuntamento presso il Centro Polifunzionale dove alle 18.00 sarà presentato il volume “MONTERUGA: Frammenti di memoria”, scritto da Adriana Diso, edito da Edizioni Esperidi, con il patrocinio di GAL Terra d’Arneo e dell’Associazione “Laboratorio Donna”.
Il libro, già proposto nei comuni di Veglie, Erchie e San Pancrazio continua a raccogliere consensi e suscitare interesse sulla storia del piccolo borgo di Monteruga, nato in epoca fascista e ormai abbandonata da 40 anni.
Interverranno durante la serata, oltre all’autrice e all’editore Claudio Martino, il Sindaco di Salice  Pippi Tondo, Cosimo Durante Presidente G.A.L. Terre D’Arneo, Raffaele Gorgoni, giornalista, Eugenio Imbriani, docente presso l’Università del Salento, Silvia Grasso, Sociologa, Antonella Fontana, Presidente dell’Associazione “Thazamaski” e moderatrice durante la serata.
Ultimo appuntamento Domenica 16 Marzo alle 18.30 presso il Convento Madonna della Visitazione con l’associazione “Amici della Porziuncola” che promuove un incontro-dibattito dal titolo “Impegno del cristiano in politica”. Interverrà il Dott. Gregorio Pecoraro di Manduria.
“Un calendario ricco di eventi importanti – sostengono gli Assessori Alessandro Ruggeri, alla Cultura, e Margherita D’Amone, ai Servizi Sociali – che altro non è se non il risultato di una splendida, rinnovata sinergia tra associazioni e istituzioni. Queste iniziative – concludono – dimostrano come in questo paese ci sia una grande voglia di fare e di far emergere il patrimonio custodito della nostra terra e di vivere Salice in un modo diverso”.

Add a Comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *