Maltempo a Guagnano. Si attiva anche l’opposizione a favore degli agricoltori colpiti

Gianvito Rizzo, consigliere d'opposizione de L'Altra Primavera (foto Diego Civino)
Gianvito Rizzo, consigliere d’opposizione de L’Altra Primavera (foto Diego Civino)


GUAGNANO
| Tutta la politica guagnanese non resta in silenzio d’innanzi alle gravi conseguenze generate dalla grandinata di tre giorni fa, che ha provocato danni pesantissimi in alcune campagne dell’agro guagnanese. Arriva puntuale, infatti, anche il sostegno dell’opposizione, volto ad individuare occasioni di aiuto e supporto a favore dei tanti contadini tristemente coinvolti.  «La bomba di ghiaccio e acqua che si è abbattuta sulle nostre terre – spiega Gianvito Rizzo, capogruppo de “L’Altra Primavera” – ha messo a dura prova l’economia agricola locale. Ha distrutto decine di ettari di vigneti e uliveti, compromettendo irrimediabilmente il reddito di tanti agricoltori, che, nella maggior parte dei casi, non disponevano, a causa della persistente crisi economica, di una polizza assicurativa a copertura dei danni generati da simili situazioni». Ecco, quindi, che il gruppo d’opposizione lancia una proposta alla maggioranza di governo, avente il fine esplicito di sostenere gli agricoltori danneggiati. «Ci faremo promotori nei confronti del Sindaco e della sua Giunta – dichiara Rizzo – di una proposta semplice ma concreta, quale quella di riconoscere agli agricoltori guagnanesi titolari di produzioni danneggiate per più del 50%, lo sgravio di tutte quelle imposte locali, IMU compresa, che hanno come base impositiva il valore degli stessi terreni». Ma la proposta dell’opposizione si allarga ulteriormente, fino a comprendere un altro interessante suggerimento operativo a favore dei contadini. «Sarebbe inoltre opportuno – continua Rizzo – che una parte degli incassi provenienti dalla vendita dei ticket della prossima edizione del “Premio Terre del Negroamaro” andasse in favore dei suddetti agricoltori». Il riferimento è al grande evento dell’estate salentina in programma a Guagnano per il 22 agosto prossimo, che prevede, nella struttura portante che lo caratterizza,  la vendita di degustazioni tipiche della cucina locale dietro presentazione di apposito ticket. Tali degustazioni sono realizzate ad opera di alcune aziende enogastronomiche del posto e parte degli incassi derivanti dalla loro vendita vanno a finire proprio nelle casse comunali. «Tutto ciò – conclude Rizzo – non basterebbe a coprire le ingenti perdite subìte dai nostri contadini, ma di certo sarebbe una dimostrazione tangibile della vicinanza e solidarietà di tutta la comunità guagnanese». 

Add a Comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *