Cantine Aperte, domenica da Feudi di Guagnano un viaggio nella storia del Negroamaro

L'interno della cantina Feudi di Guagnano
L’interno della cantina Feudi di Guagnano


Un evento nell’evento domenica 31 maggio a Guagnano in occasione di “Cantine Aperte”, la tradizionale festa del vino organizzata dal Movimento Turismo del Vino in tutta Italia. Protagonista l’azienda vinicola “Feudi di Guagnano”, che oltre a offrire in degustazione le ultime annate dei suoi vini, domenica proporrà ai tanti visitatori ed enoturisti anche un’originale performance sulla storia del Negroamaro, il vino per eccellenza che prende vita nelle campagne del luogo. Gli attori di “ImprovvisArt” (Scuola di Improvvisazione Teatrale), in abiti d’epoca, interpreteranno vari personaggi che a sorpresa condurranno i visitatori in un “Viaggio nella Storia del Negroamaro”. Si realizzeranno delle vere e proprie incursioni teatrali che sorprenderanno i visitatori e che, grazie all’interazione tra i visitatori e gli attori stessi, porteranno i presenti a vivere l’esperienza della visita in maniera attiva e partecipativa. Uno spettacolo che, grazie alla versatilità degli attori, sarà adattabile sia ad un pubblico adulto sia ai bambini. L’iniziativa è a tutti gli effetti un’attività classificabile come “Edutainment”, una formula anglosassone di recente acquisizione nei musei e nei luoghi di interesse culturale italiani, che coniuga apprendimento e intrattenimento, storia, arte e teatralizzazione. L’evento, che si svolge in contemporanea con la degustazione delle etichette più famose della cantina guagnanese (peraltro presenti a Expo Milano 2015), è stato realizzato grazie al contributo del SAC Arneo e Costa dei Ginepri, e dei suoi 4 partner che sono l’Associazione Terrae a Sud del Tempo, Project Lab, il Comune di Nardò e Music & Show. La partecipazione all’evento è gratuita. Le performance teatrali si terranno alle 11,30 e dalle 16,30 alle 18:00. L’appuntamento è presso la sede dell’azienda, al civico 3 di via Cellino.

Add a Comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *