Arrivano i giorni più sentiti dai guagnanesi. Tutto pronto per festeggiare la Madonna del Rosario

La statua della Santa Patrona di Guagnano (foto Salvatore Marcucci)
La statua della Santa Patrona di Guagnano (foto Salvatore Marcucci)

Come di consuetudine, nelle prime decadi d’autunno, ritorna l’appuntamento con i festeggiamenti in onore della Madonna del Rosario, Santa Patrona di Guagnano.
Le celebrazioni, frutto della collaborazione tra il Comune di Guagnano, la Parrocchia Santa Maria Assunta e il Comitato Feste, si terranno nei giorni 6,7,8 e 9 di Ottobre e seguiranno un programma corposo e dettagliato.
Il programma religioso, che ha già preso il via il 27 settembre con l’inizio della Novena, prosegue con la Supplica alla Madonna di Pompei del 4 Ottobre.
Il 6 Ottobre, giorno della vigilia, dopo la solenne celebrazione eucaristica delle ore 18.30, partirà il tradizionale corteo religioso che attraverserà le principali vie del paese e terminerà nella piazza principale, dove verranno simbolicamente consegnate le chiavi del paese a Maria SS. del Rosario. Si proseguirà, poi, con il canto della Salve Regina del Maestro M. Goffredo, eseguito dal soprano Maria Luisa Lattante accompagnata dalla banda di Lecce diretta dal Maestro Susanna Pescetti.
Il 7 Ottobre, giorno della festa, verranno celebrate, alle ore 8.00, 11.00 e 18.30, le tre messe solenni in onore della Santa Patrona.
Il programma civile, invece, partirà sabato 3 ottobre con la tradizionale Fiera Mercato allestita presso largo Pertini.
La mattinata di mercoledì 7 Ottobre, sarà all’insegna della solidarietà e della donazione: Avis, infatti, procederà alla raccolta del sangue dalle ore 8.30 alle ore 11.30 presso la villa comunale.
In serata, a partire dalle ore 20.00, si terrà il concerto lirico della “Grande Orchestra del Salento”, con la partecipazione del coro polifonico “Vox Maria” di Santa Cesarea Terme.Si esibiranno: soprano Mina Panico, soprano Maria Cristina Fina, tenore Massimo Liaci, baritono Carlo Provenzano. La serata sarà presentata da Antonella Cozza.
Giovedì 8 ottobre sarà poi il turno dell’intrattenimento, con lo spettacolo di cabaret e musica messo in scena da “I Malfattori”, il cabarettista Ezio Corsini, i violinisti Samuele Rosato (guagnanese) e Gioele Micelli e i cantanti Roberta Piro e Giampiero Albano.Le performance verranno presentate da Daniela Ricciato e Enrico Petracca.
I festeggiamenti termineranno venerdì 9 Ottobre con lo spettacolo di teatro danza “Realtà e Fantasia” a cura di Immagine Studio Danza.

Add a Comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *