“M’illumino… d’inedito!”, il Laboratorio Urbano di Veglie CulturAmbiente Lab aderisce alla campagna di sensibilizzazione sui consumi energetici

Laboratorio Urbano Veglie - 2

La campagna nazionale M’illumino di meno, promossa dal programma di Radio2 Caterpillar, arriva a Veglie per una jam session a lume di candela che si terrà venerdì 19 febbraio dalle ore 20,00 alle 21,00 nei locali del Laboratorio Urbano CulturAmbiente Lab, sito in via Salice (presso l’ex struttura fieristica accanto al Comune).
M’illumino… d’inedito è la formula scelta per coniugare musica e sostenibilità ambientale in una serata aperta a cantanti, musicisti, cantautori e band del territorio che potranno presentare i loro pezzi inediti, rigorosamente in acustico. L’iniziativa sarà ecofriendly grazie all’intervento di Ecofesta Puglia, la certificazione unica in Italia che interviene per ridurre l’impatto ambientale degli eventi con attività di riduzione e differenziazione dei rifiuti, compensazione delle emissioni di CO2 e informazione ecologica. Grazie all’innovazione green di Ecofesta Puglia, inoltre, l’unica energia elettrica utilizzata sarà prodotta grazie al Sit And Pedal, un generatore di energia capace di alimentare apparecchiature fino a 100 Watt grazie a una semplice pedalata. L’invito è quello di spegnere i cellulari per risparmiare energia e calarsi in un’affascinante atmosfera sognante, tra candele ed essenze.
All’iniziativa hanno già aderito il gruppo Ekhoiné e l’associazione musicale Cadenza. Musica, ambiente ma anche buon cibo: il Laboratorio Urbano, infatti, offrirà a tutti tarallucci e il vino, gentilmente offerto dalle Cantine Durante di Veglie.
M’illumino di meno, la campagna lanciata da Radio2, è giunta alla dodicesima edizione e si avvale dell’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, dell’alto patrocinio del Parlamento europeo, del patrocinio del Senato della Repubblica e della Camera dei Deputati, dell’adesione del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. L’evento è diventato una Festa in cui il risparmio energetico è interpretato con eventi e manifestazioni a tema su tutto il territorio.
Tema di quest’anno, la mobilità sostenibile, per promuovere l’uso della bicicletta e di tutti i mezzi a basso impatto energetico come simbolo di pace e di rispetto per l’ambiente.

Add a Comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *