[su_slider source=”media: 14756,14757,14758,14759,14760,14761,14762,14763,14764,14765,14766,14767,14768,14769″ limit=”100″ link=”lightbox” width=”800″ height=”600″ title=”no” pages=”no” mousewheel=”no”]
Bimbi in piazza ieri sera a Guagnano, per dire no allo spreco e sì alle buone pratiche del riuso, sostenendo l’importanza dell’attività fisica per una vita di qualità. Protagonisti in piazza Madonna del Rosario i piccoli alunni della scuola primaria di via Provinciale, nel corso di una colorata manifestazione a cui sono giunti attraverso preziosi percorsi laboratoriali svolti durante l’anno scolastico. Canti, flash mob e divertenti momenti di spettacolo hanno dato vita a “No allo spreco, sì allo sport”, un evento preparato nei minimi dettagli «attraverso importanti momenti di studio – fanno sapere le maestre – durante cui i ragazzi hanno potuto apprendere come sia facile e divertente, oltreché utile, dar vita a cose belle da ciò che è destinato a finire nei cassonetti, scoprendo, per esempio, come ottenere dagli avanzi del cibo gustosi biscotti al cioccolato o le “polpette al cacao”, come i cucchiaini di plastica possono trasformarsi in fantastici fiori decorativi e i rotoli della carta igienica in simpatici gufetti e ranocchi, laddove cartoni, tappi e piatti diventano scacchiere, orologi e persino strumenti musicali». Prezioso, altresì, l’intenso percorso parallelo compiuto dai ragazzi incentrato sull’educazione allo sport e sulla messa in pratica di principi fondamentali dello stare insieme come la sana competizione, la lealtà e il rispetto delle regole, e che ha permesso, di fatto, la realizzazione delle bellissime scenografie messe in scena ieri ai piedi della Chiesa Madre.