La Cripta della Favana di Veglie tra gli interventi di restauro nazionali, 400mila euro stanziati per il recupero

La Chiesa della Favana e l'ingresso alla cripta
La Chiesa della Favana e l’ingresso alla cripta

Sono 75 gli interventi finanziati dallo Stato per il recupero di musei, chiese, castelli, monumenti e siti archeologici del nostro Paese, così come ha specificato il Ministro delle Infrastrutture On. Graziano Delrio : «costituiscono a tutti gli effetti un’infrastruttura propria e originale del nostro Paese sulla quale è doveroso intervenire per uno sviluppo armonioso del territorio».
Tra i provvedimenti anche la Cripta della Favana di Veglie, per il cui recupero sono stati stanziati 400.000 euro. «L’importanza riconosciuta al bene storico Cripta della Favana – spiega il Sindaco di Veglie Claudio Paladini – ritenuto di tutta evidenza tanto da meritare lo stanziamento di risorse statali, ci riempie di orgoglio ed è il frutto dell’operato di questa Amministrazione che ha saputo, in piena sinergia con il dott. Cosimo Durante, Capo della Segreteria del Sottosegretario alle Infrastrutture Umberto Del Basso De Caro, autorevole portavoce dei progetti dell’Amministrazione presso il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, farsi parte diligente per fruire di un’opportunità concessa dallo Stato in questi tempi di gravi difficoltà finanziarie. Sento l’obbligo di ringraziare sentitamente, oltre che l’Ufficio ed il Provveditore alle OO.PP. di Campania, Molise, Puglia e Basilicata, all’On. Umberto Del Basso De Caro, sensibile ed approfondito conoscitore delle problematiche che affliggono il Meridione sua terra d’origine, all’On.  Ministro Graziano Delrio che, pur non conoscendo direttamente il bene architettonico, ha ritenuto di aver riguardo per questo nostro piccolo ed importante “tesoro” con l’accordo del Ministro On. Dario Franceschini (chissà se avremo la possibilità e l’onore di ringraziare tutti personalmente).  Ringrazio inoltre per l’operato fattivo, silente e preziosissimo, l’Assessore ai LL.PP. Valerio Armonico che ha propugnato l’intervento di risanamento della cripta spendendosi fino al raggiungimento dello scopo prefissato».
Ed è con l’auspicio del rispetto per la custodia del prezioso bene, da parte di tutti i vegliesi, che il primo cittadino conclude il suo comunicato: «Con l’augurio che anche i vegliesi sappiano rispettare e gelosamente conservare la Cripta della Favana, monumento della storia e delle vestigia della nostra cittadina che merita, almeno a parer mio, di essere seriamente valorizzato e fruito da tutti».

Add a Comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *