
È uscito “FaceSchool”, il giornalino dell’Istituto Calasanzio di Campi Salentina, realizzato dagli studenti del percorso LEFP OF/2014 e 2015 in collaborazione con il GAL Terra d’Arneo e la Fondazione Città del Libro e che ha trattato in questa edizione alcuni tra i più importanti percorsi turistici locali.
Lo hanno presentato i ragazzi del Centro di Cultura e Formazione Calasanzio di Campi Salentina presso la Sala Conferenze dello stesso Istituto lo scorso venerdì 17 febbraio nel corso di un incontro a cui hanno partecipato esponenti e rappresentanti di vari enti ed istituzioni, tra i quali citiamo il Vicesindaco del Comune di Campi Salentina, il Presidente del GAL Terra d’Arneo e il Presidente del GAL Valle della Cupa.
L’Istituto Calasanzio, grazie ai finanziamenti nazionali ottenuti, offre ai suoi studenti un percorso di formazione sperimentale in cui alla tradizionale istruzione scolastica sono affiancate attività che prepareranno i ragazzi al mondo del lavoro. Ad esempio, gli studenti hanno svolto una parte attiva nella scorsa edizione della Città del Libro in qualità di accompagnatori delle scolaresche.
Si tratta di attività formative che incontrano tutte i principi e gli ideali dei gruppi d’azione locale: da qui la collaborazione tra l’Istituto Calasanzio e il GAL Terra d’Arneo.
In particolare, il Presidente del GAL Terra d’Arneo Cosimo Durante ha risposto alle domande di Salento Informa ed ha sottolineato come il GAL sia partner di progetto dell’intero corso triennale dell’Istituto in quanto si tratta di un «partner con cui condividere innovazione e tradizione» che offre, tra l’altro, «formazione professionale in un settore che ormai è diventato strategico nell’economia del territorio» e che promuove progetti come FaceSchool che «devono essere sostenuti dalle istituzioni del territorio perché danno chances di vita a dei ragazzi che altrimenti non ne avrebbero».
Il Presidente auspica di vedere presto un prossimo numero del giornalino dedicato alle strutture ricettive e di ristorazione del territorio e si dice pronto a sostenere il progetto come GAL: una pubblicazione che promuova i beni ambientali e culturali accanto alle strutture ricettive e ristorative, infatti, sarebbe un esempio ideale di interazione tra scuola, sviluppo locale e promozione del territorio.
In merito alla Città del Libro, inoltre, il Presidente ci ha anticipato che presto si terrà una conferenza stampa per «presentare il rendiconto della passata edizione, la prima della storia della Città del Libro chiusa in attivo, e presentare la prossima edizione con il nuovo Direttore artistico e il nuovo Comitato scientifico». Il GAL sta attualmente creando una «rete nazionale ed internazionale di collaborazioni» allo scopo di rinnovare la Città del Libro che nell’edizione del 2017 «deve fare il salto di qualità»: ad esempio, sarà dato spazio alla tematica del turismo sostenibile, in linea con gli orientamenti dell’Unesco che ha dedicato il 2017 proprio al turismo sostenibile.