La rassegna “Paese che Fai… bellezza che trovi” fa tappa nell’ex stabilimento Folonari di Squinzano

Il Palazzo Municipale di Squinzano
Il Palazzo Municipale di Squinzano

Domenica 14 maggio l’antico ex-stabilimento vinicolo “Folonari” di Squinzano via Tancredi civico 1 apre le porte al “Festival del XVIII Secolo”, evento voluto dal Comune di Squinzano, in collaborazione con il FAI – Fondo Ambiente Italiano.
L’evento, incastonato nel contesto “Il maggio del FAI nel Salento”, vuol puntare i riflettori su questo immobile dove il tempo sembra essersi fermato a quando nel diciottesimo secolo era orgoglio e punto di riferimento commerciale della produzione del pregevole nettare salentino.
Il primo cittadino, Mino Miccoli e il Direttore del Consorzio Agrario Provinciale Mino Perlangeli faranno gli onori di casa, aprendo alle ore 11 l’aperitivo-concerto “Bianco Rosso e… VERDI”. I presenti potranno degustare le prelibatezze della cucina salentina il tutto sorseggiando dell’ottimo vino, mentre nello stabilimento si diffonderà la musica dei maestri Adriana Damato, soprano e Valerio De Giorgi, pianista del Conservatorio di Musica “Tito Schipa” Lecce, sponsor della manifestazione.
Il FAI continuerà il tour, alla scoperta dei beni artistici e monumenti religiosi con visite guidate nei comuni di Monteroni e Copertino, concludendo l’ultima domenica di maggio a Ruffano.

Add a Comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *