Partenariato Italia-Albania, iniziative culturali anche a Campi Salentina

In collaborazione con l’Unione dei Comuni del Nord Salento, le associazioni di promozione sociale “I Binari della Tradizione”, “Città del Vino” e “Etnos” promuovono una rassegna culturale in onore della partnership Italia – Albania in “Cult.Ure Italia – Albania. L’Albania incontra il Nord Salento” in programma dal 28 al 31 luglio tra Campi Salentina, Salice Salentino e Novoli.
Campi parteciperà alla rassegna ospitando attività culturali sabato 29 luglio e lunedì 31 luglio.
Sabato 29 luglio alle ore 21:30 presso Casa Calabrese – Prato sarà presentato lo spettacolo teatrale “Incroci. Una storia quasi vera della mobilità in quattro quadri e un epilogo” di Lorenzo Bertuccio e di Massimo De Pascale il quale ha curato anche la regia dello spettacolo. L’opera è stata realizzata con il patrocinio di Euromobility e Legambiente e ripercorre la storia della mobilità innestando situazioni paradossali sulla storia vera in una libera interpretazione del libro “No bici” di Alberto Fiorillo. Nell’opera di Lorenzo Bertuccio e Massimo De Pascale personaggi storici realmente esistiti come Karl Drais, inventore della bicicletta, Mary Shelley, la scrittrice inglese “madre” di Frankenstein, Bertha Benz, moglie di Karl Benz inventore dell’automobile, e persino Leonardo da Vinci interagiscono con i supereroi del mondo della fantasia come Jack lo Squartatore, Batman e Robin e Superman in situazioni paradossali, a volte dal sapore surreale, tutte incentrate sulle conseguenze, positive e non, del progresso tecnologico.
Si tratta di uno spettacolo che, pur divertendo con la sua ironia e con le sue scene paradossali offre numerosi spunti di riflessione sulla salute dell’ambiente e sul rapporto tra via umana, tecnologia e ambiente. Lo spettacolo è in forma di lettura scenica affidata a Lorenzo Bertuccio, Stefania Mellace e Davide Strava.
Lunedì 31 luglio, invece, alle ore 10:30 presso la Sala Consiliare “Falcone – Borsellino” del Comune di Campi Salentina sarà firmato il partenariato bilaterale Italia – Albania che concluderà la rassegna, rinnovando così la partnership tra due Paesi che, seppur diversi culturalmente, condividono territori e storia contemporanea.

Add a Comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *