Domenica sera a Squinzano il “Festival della Canzone Mariana”

Il “Festival della Canzone Mariana” itinerante, per la sua sesta edizione ha scelto come location, dopo Lecce, la suggestiva piazza San Nicola a Squinzano.
Il festival non è strutturato come una competizione, ma è un percorso di fede, che attraverso la canzone e la musica si diffonde. Un momento di preghiera rivolto alla Madre Celeste, che con i suoi esempi, insegnamenti e la sua immensa bontà unisce i fedeli del culto mariano, convogliandoli in un cammino culturale e religioso attraverso antichi percorsi di pellegrinaggio, per riscoprire storia-tradizioni secolari legati a luoghi con devozione a Maria.
Nel 1981 Squinzano fu insignita “Civitas Mariana” con solenne cerimonia del Cardinale Ursi, in ricordo dell’apparizione della Madonna alla contadinella Maria Manca, le cui spoglie sono deposte nel Santuario della Annunziata.
Per tale devozione nasce a Squinzano, nella Parrocchia Mater Domini, la prima edizione del Festival.
Oggi l’organizzazione è condotta dalla “Città della Musica” con la Comunità Ecclesiale di Squinzano, della Arcidiocesi di Lecce, della Civitas Mariana di Squinzano.
Il festival si terrà domenica 3 settembre con inizio alle 20.00, gli spettatori assisteranno ad esibizioni con artisti d’eccezione come: Miriam Mariano, Jesus for Jesus di Tayna Casalini, con Punkfolkmessa, il coro dei giovani della Parrocchia SS. Maria Assunta Melendugno, coro Parrocchia San Nicola -Lecce diretto da Carla Petrachi, la soprano Doriana De Giorgi accompagnata dal maestro Valerio De Giorgi, la Parrocchia Madonna di Fatima di Squinzano, la polifonica Santa Cecilia diretta da Rosaria Scalcione, il coro padre Igino Ettore di Squinzano diretto da Olimpio Chimienti, i cori Gospel “Almost Good” diretto da Damiano Mancare, “Miracle Gospel Choir” diretto dal maestro Martellotti, “A.M. Family” diretto dal maestro Stefano Scardia e tantissimi solisti provenienti da diverse realtà, che hanno dato la loro adesione all’evento.
La presentazione è a cura di Annarita Favale e Pino Lagalle, nonché ideatore e direttore artistico dell’evento.

1 comments

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *