La troupe dei Cantieri Teatrali Korejia farà tappa a Campi Salentina questo fine settimana sabato 2 e domenica 3 settembre presentando due spettacoli presso i giardini di Casa Prato.
Sabato 2 settembre alle 21:00 il pubblico viaggerà attraverso un mondo magico, dal fiabesco al surreale, in “Giardini di Plastica”, grandiosa opera vincitrice del Premio Speciale “Festival Grand Prize”, Isfahan Theater Festival for Children & Young Adults (Iran).
Un caleidoscopio di immagini, colori, figure e personaggi in cui si intersecano fantasie, sensazioni, visioni e memorie generate dalle storie improvvisate al momento dagli attori che si trasformano di volta in volta in vari personaggi mitologici, fiabeschi o storici. L’uso sapiente delle luci e l’utilizzo ingegnoso di materiali poveri, comuni o riciclati come tubi, abiti e copricapi contribuisce a sua volta ad arricchire la scena di uno spirito e di un movimento, tanto fisico quanto razionale, del tutto originali.
Domenica 3 settembre, sempre alle ore 21:00 e sempre presso i giardini di Casa Prato, gli attori trasporteranno il pubblico nel mondo delle gesta epiche dei personaggi dell’Orlando Furioso con la rappresentazione “Cavalieri Erranti”.
Il grande poema cavalleresco di Ludovico Ariosto diventa fonte di ispirazione per gli artisti che raffigurano i personaggi mettendo in scena i tratti peculiari che rappresentano ciascuno di loro e facendoli interagire in duelli ed amori. Accanto ai personaggi storici vi è la figura di un bambino moderno di nome Tintin in possesso di un dado magico, il Dado Umano, gettando il quale genera le storie dei personaggi e li muove a suo piacimento. Così, sotto la guida di un grande Ippogrifo piumato, Orlando è rappresentato come un «condottiero sbruffone che si muove cantando e ballando», suo cugino Astolfo è un «principe inglese bello e affascinato dalle donne», Bradamante è la «guerriera innamorata dell’amore perduto», la regina delle Indie Marfisa è «l’amazzone errante con piglio femminista», Rodomonte il Moro è un «gigantesco condottiero veloce come un treno», Isabella è raffigurata come la «fedele donzella che per amore ha perduto la testa» e le maghe Alcina, Logistilla e Morgana come «tre sorelle che litigano tra di loro ma costrette a convivere in un solo corpo».
L’opera “Giardini di Plastica”, per la regia di Salvatore Tramacere, sarà rappresentata da Giovanni De Monte, Alessandra Crocco, Mariarosaria Ponzetta. “Cavalieri Erranti” di Carlo Durante e Silvia Ricciardelli, con musiche originali di Giorgio Distante, sarà rappresentata da Lucio Caprioli, Lian Cavalera, Letizia Pia Cartolaro, Arianna Dell’Anna, Giorgio Distante, Giulia Maria Falzea, Maria Grazia Gioffrè, Anna Chiara Ingrosso, Andrea Listorti, Leandro Loiacono, Fabio Zullino.
Add a Comment