
La grandiosa manifestazione culturale che impreziosisce ogni anno l’autunno di Campi Salentina giunge alla sua ventiduesima edizione: la Città del Libro, rassegna nazionale di autori ed editori, quest’anno è intitolata “I Cammini dell’Uomo” e si terrà dal 23 al 26 novembre 2017.
Cosimo Durante, Presidente della Fondazione Città del Libro, ha annunciato tutte le novità e i dettagli della manifestazione, spiegando che quest’anno assisteremo ad una «Città del Libro risanata e rilanciata» verso una nuova edizione incentrata sul «cammino culturale e spirituale dell’uomo attraverso secoli di storia», un argomento che sarà trattato e valorizzato attraverso approfondimenti su aspetti specifici che faranno da colonne portanti per la rassegna.
La Città del Libro 2017 vedrà «l’incontro dei contemporanei con gli antichi in un luogo fantastico, il Nuovo Teatro Excelsior Carmelo Bene, in cui l’uomo del presente si confronta, esaminando l’uomo del passato, con una continuità ricca di parallelismi e di fertili aspetti creativi». Quest’anno, inoltre, ricorre l’ottantesimo anniversario della nascita di Carmelo Bene, attore e drammaturgo nato a Campi Salentina, per cui nel corso della manifestazione sarà dedicato un ampio spazio al Maestro con «sessioni teatrali e momenti di approfondimento della sua arte».
Sebbene le risorse a disposizione della Fondazione Città del Libro quest’anno siano solo «la metà rispetto a quelle impiegate nelle passate edizioni», il Presidente Cosimo Durante ha annunciato che, grazie alla collaborazione tra Città di Campi Salentina, Unione dei Comuni del Nord Salento e Assessorato alle Industrie Culturali e Turistiche della Regione Puglia e alla partecipazione di enti di spicco quali l’Istituto di Cultura Islamica dell’Iran, Confimprese Italia, la Camera di Commercio Italo-Ellenica, l’Università Aldo Moro di Bari, il Centro Studi Icismi dell’Unisalento, la Città di Lecce-Città del Libro 2017 e la Città di Matera-Capitale Europea della Cultura per il 2019, anche l’edizione 2017 garantirà la presenza di ospiti di spessore: per seguire e sviluppare il tema della «riscoperta delle vie che hanno segnato la storia dei nostri popoli», infatti, saranno presenti esponenti del mondo intellettuale e politico dei Paesi Arabi, con lo scrittore marocchino Tahar Ben Jelloun come ospite d’onore e fiore all’occhiello della rassegna.
In più, l’accordo con la Città di Matera permetterà la partecipazione delle scolaresche provenienti dalla Basilicata: ogni anno, infatti, la rassegna accoglie scolaresche in visita da tutta la Puglia, mentre quest’anno accoglierà anche gli studenti lucani; ad essi sono dedicate tre giornate in particolare, dal 23 al 25 novembre, durante le quali si terranno presentazioni di libri per ragazzi e laboratori didattici. Il Presidente sottolinea inoltre che «particolare attenzione sarà data anche alle case editrici che saranno collocate, lungo un percorso all’interno del centro storico di Campi Salentina, in dimore di pregio».
Il centro storico di Campi Salentina farà da culla alla rassegna, con la Piazza come fulcro, intesa come«luogo d’incontro e di discussione politica e culturale» dove sarà possibile dedicarsi alla «conoscenza del mondo ed in particolare del Sud del Mondo» grazie alla maestria e all’estro artistico di Alessandro Valenti, il poliedrico direttore artistico di quest’anno, affiancato dai “volontari del libro”, dal direttivo della Fondazione e dai collaboratori tutti.