
I capigruppo consiliari di Veglie dei Cittadini (Zanelia Landolfo), Veglie Domani (Salvatore Fai) e Veglie Bene Comune (Luigi Spagnolo), sostengono l’iniziativa intrapresa dai segretari vegliesi di Lega SPI-CGIL, FNP Cisl e UIL Pensionati, riguardo l’inserimento di un pacchetto di proposte, a tutela degli anziani, nel bilancio di previsione dell’anno in corso, portando all’attenzione dell’Amministrazione i disagi che vivono le fasce sociali più deboli della comunità, tra cui proprio gli anziani. A tale richiesta si aggiunge quella di un incontro, al fine di arrivare ad un confronto costruttivo.
«Proponiamo l’attivazione di incontri durante la predisposizione del bilancio, per consentire l’approfondimento delle proposte, che come sindacato dei pensionati intendiamo porre, prevedendo altresì momenti di verifica sugli impegni assunti. I Comuni hanno il dovere d’intervenire con politiche finalizzate al recupero e al risparmio nella gestione dell’Ente. Si pensa in particolare al contenimento dei costi legati ad incarichi e consulenze esterne e si ritiene necessario il contrasto all’evasione fiscale, tramite la stipula del Protocollo con l’Agenzia delle Entrate. Pertanto, in tema di fiscalità locale, chiediamo che siano previste esenzioni e/o riduzioni di tributi a difesa delle condizioni di vita degli anziani, titolari di pensioni basse; che sia eliminata la tassa sulla raccolta e lo smaltimento dei rifiuti agli anziani , che vivono in case di cura oppure presso le famiglie dei figli; sia incentivata la riduzione dei rifiuti organici attraverso la riduzione per utenze domestiche che utilizzeranno le compostiere; sia istituito un paniere locale convenzionato con esercizi commerciali, che riguardi beni di prima necessità. Per sostenere e favorire la loro inclusione, crediamo siano necessari interventi di sostegno al pieno diritto di cittadinanza delle persone anziane, quali il diritto alla socialità, alla cultura, al sapere, alla sicurezza sociale e alla cura, e a supporto di tale percorso proponiamo la promozione di patti di sostegno tra terzo settore e Istituzione pubblica, l’istituzione di servizi di trasporto a sostegno delle persone anziane, impossibilitate ad utilizzare mezzi di trasporto familiari o pubblici».