A Veglie è tutto pronto per i festeggiamenti in onore di San Giovanni Battista

(foto Lucrezia Ciccarese)

Anche quest’anno si celebreranno i festeggiamenti per la festa patronale in onore di San Giovanni Battista. Il programma religioso della festività è stato organizzato dalla parrocchia SS. Giovanni Battista e Irene che avrà inizio con il settenario di preghiera in preparazione alla festa fino al 22 giugno, ci sarà il giorno dopo, il 23 giugno, alle ore 18.30 la messa presso la stessa parrocchia e a seguire la processione con il simulacro del Santo. Al rientro ci sarà il canto dell’Inno a San Giovanni e la consegna delle chiavi della città da parte del Sindaco Claudio Paladini. Al termine del programma religioso ci saranno il 24 giugno, giorno di solennità di San Giovanni Battista, le messe alle ore 8.00, 9.30 e 19.30, quest’ultima presieduta da Mons. Fabio Ciollaro, Vicario generale della diocesi. Mentre il programma civile, organizzato dall’Assessorato alla cultura del comune di Veglie e dall’Associazione Porta Noa, vedrà i giorni 18, 19 e 20 giugno un’esibizione sportiva in Piazza Umberto I. Lunedì 18 ci saranno le fasi finali del torneo dei rioni, martedì 19 un triangolare di calcio categoria pulcini delle società sportive ASD “Catamo” – ASD “Atletico Veglie” – ASD “Don Bosco” aprirà le semifinali, mentre la finale di mercoledì 20 giugno sarà aperta da una delegazione del US Lecce e da un triangolare categoria Piccoli Amici delle società sportive ASD “Catamo” – ASD “Atletico Veglie” – ASD “Don Bosco”. Giovedì 21 giugno il “Gruppo Archè 2” presenterà il musical “Forza venite gente”. Venerdì 22 sempre in Piazza Umberto I, l’IC Peppino Impastato Polo1 presenterà ASD Progetto danza, “Puglia, tra terra e mare”. Alla vigilia della festa, sabato 23 giugno ci sarà in piazza alle ore 22.00, l’esibizione del gruppo musicale “Guarda che banda” diretta da Margherita Dipierro, mentre presso Largo Osanna ci sarà il concerto di fine anno della scuola di canto “Direzione Musica” dei maestri Adriano Patera e Nayma, con l’ospite della serata Aleandro Baldi. Domenica 24 ci sarà alle ore 7.00 la diana mattutina offerta dal Consiglio Comunale di Veglie, a seguire alle ore 8.00 ci sarà il raduno dei veicoli storici a cura di “Arneo Veicoli Storici” e alle ore 9.30 ci sarà la deposizione della corona al monumento dei caduti. La sera presso Largo Osanna, verso le 22.00 si esibirà il gruppo di pizzica e taranta del Salento “L’Aia Noa”. L’ultimo giorno di festività sarà lunedì 25 con un grandioso spettacolo pirotecnico a cura delle ditte “Pirotecnica F.lli Cosma” da Monteroni e “Bruscella Italian Fireworks Group” da Modugno, presso contrada Coracci alle ore 21.00. Alle 22.00 si esibirà il gruppo musicale “Stamu Street” presso Largo Osanna, mentre in piazza ci sarà Antonio Castrignanò in concerto. L’accensione musicale delle luminarie sarà a cura di “Parisi Luminarie” di Taurisano e “Salento Luminarie” di Giurdignano, mentre l’addobbo floreale a cura del fiorista “San Remo” Veglie.

Add a Comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *