“Leggere per Vivere. Dialoghi d’Autore”, il 5 luglio a Trepuzzi il primo appuntamento è con Francesco Nicodemo

Giovedì 5 Luglio in Piazza Municipio a Trepuzzi alle ore 19:30 il primo appuntamento della rassegna estiva e culturale organizzata dall’Amministrazione Comunale di Trepuzzi “Leggere per Vivere – Dialoghi d’Autore” con l’autore e giornalista Francesco Nicodemo a presentare il libro “Disinformazia” – La comunicazione al tempo dei social media.
Apre il dibattito con i saluti il sindaco di Trepuzzi, Giuseppe Taurino, mentre Giacomo Fronzi, consigliere delegato alle Politiche Culturali, introduce e modera la serata; dialogherà con l’autore Marcello Aprile, docente di Linguistica Italiana all’Università del Salento.
L’obiettivo del libro è quello di destare la consapevolezza che sulla rete non siamo utenti passivi davanti a uno schermo ma soggetti attivi e partecipi che devono solo riappropriarsi del proprio ruolo.
L’ autore, classe ’78, laureato in lettere classiche, esperto di comunicazione e innovazione digitale. Già impegnato nello staff del Presidente del Consiglio a Palazzo Chigi, è stato anche consigliere alla comunicazione di Matteo Renzi e responsabile della comunicazione del Partito Democratico tra il 2013 e il 2014.
Il suo libro “Disinformazia” (Marsilio Editore), chiarisce alcuni punti chiave della comunicazione globale rispetto alla confusione generata dall’attuale periodo, svelando le alterazioni subite dall’informazione in rete e che condizionano in maniera inconsapevole e profonda la nostra visione del mondo. Nel suo libro, Nicodemo, parte dalle principali vicende di politica internazionale che hanno contraddistinto gli ultimi mesi a partire dal 2016, per arrivare a una serie di riflessioni sulla comunicazione e sulla politica.
Nicodemo collabora inoltre con l’Università Luiss Guido Carli di Roma alla cattedra di Diritto del web. Scrive per Linkiesta, Rivista Studio e Mondoperaio.

Add a Comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *