Il meetup “Veglie 5 Stelle” prende atto delle parole scritte dal consigliere comunale Giuseppe Landolfo inerenti l’articolo riportato sul “Blog di Beppe Grillo” e ribadisce il fatto che ora la priorità è quella di difendere gli agricoltori, perciò consiglia al consigliere, in qualità di Presidente dell’Oleificio Cooperativo vegliese, per concretezza ed in merito al benessere degli stessi lavoratori, di cercare di attuare una posizione diversa, invece di puntare il dito. Offrendo l’idea di una collaborazione con chi si sta occupando da tempo della vicenda. Dal comunicato del meetup: «Prendendo spunto dal Consigliere Regionale della Puglia Cristian Casili, quindi dalla linea dei Consiglieri Regionali del M5S, e alla luce delle evidenze di campo e della ricerca scientifica dal momento del ritrovamento del batterio sul territorio pugliese, riteniamo che per affrontare l’emergenza Xylella sia indispensabile un vero e proprio “patto con il territorio”. È quello che è mancato fino ad oggi. Tale mancanza ha comportato uno scollamento generale tra enti, agricoltori e cittadini. Nessun contenimento può essere attuato se tutti non partecipano e sono messi nelle condizioni di farlo. Riteniamo che la Regione Puglia, con i suoi ritardi e inefficienze nelle politiche agricole inerenti la questione, abbia gravi responsabilità ed è ora indispensabile che Governo nazionale, Regione, Comuni, Consorzi, Ricercatori, Agricoltori e Cittadini, formino una efficiente rete operativa per gestire e contenere in modo condiviso Xylella Fastidiosa. Si ritiene pertanto indispensabili gli aiuti economici al comparto olivicolo interessato, con un occhio particolare ai piccoli agricoltori che costituiscono buona parte delle aziende agricole del territorio pugliese. Si deve partire urgentemente con alcuni interventi: abbattimento della burocrazia, misure finanziarie e fiscali idonee, risarcimento danni da xylella, accesso alle risorse del fondo di solidarietà nazionale, postegrazione dei mutui, incentivi e aiuti per il rimboschimento, per le misure agroambientali e la rigenerazione paesaggistica. Risorse aggiuntive per i monitoraggi, i controlli e la ricerca scientifica. Il meetup “Veglie 5 Stelle” , disporrà degli incontri con i cittadini in merito all’argomento discusso. Quindi invitiamo ancora una volta il consigliere comunale, a rimboccarsi anch’esso le maniche, visto che attualmente fa parte di un’istituzione, iniziando a lavorare su questo, altrimenti le sue parole saranno le vere fake news».
Add a Comment