Giovedì il Comune di Guagnano dona la Costituzione ai suoi 36 neodiciottenni

Immagine di repertorio

Il 19 Luglio, giorno in cui l’italia intera ricorda la Strage di Via D’Amelio nella quale persero la vita il Magistrato Italiano Paolo Borsellino e i cinque agenti della sua scorta, Guagnano “premia” i suoi 36 neodiciottenni con la consegna della Carta Costituzionale.
Tutta l’Amministrazione comunale, grazie a questa iniziativa, si impegna a far avvicinare i giovani alla vita sociale e politica e li rende pronti a diventare cittadini “consapevoli” in Italia e nel mondo.
La cerimonia di premiazione, che vede coinvolti i ragazzi che hanno compiuto 18 anni tra il 20 Luglio 2017 e il 19 Luglio 2018, è organizzata dal Comune di Guagnano e dagli Assessorati all’Istruzione e alla Cultura e si svolgerà a Villa Baldassarri, in piazza Aldo Moro.
All’evento, oltre al Sindaco Claudio Maria Sorrento, all’Assessore alla Cultura Antonio Rizzo e agli Assessori all’Istruzione Manuela Cremis e Salvatore Cremis, prenderanno parte: la Professoressa Anna Maria Nico (Docente Diritto Costituzionale Università di Bari); Don Giovanni Prete (Parroco di Guagnano); il Dott. Paolo Marcello Tarantini (Dirigente Scolastico); il Capitano Alan Trucchi (Comandante Compagnia Carabinieri di Campi Salentina); il Maresciallo Luciano Licchetta (Comandante della Stazione Carabinieri di Guagnano); il Maresciallo Giuseppe Rizzo (Vice Comandante Stazione Carabinieri Guagnano); il Ten. Sandro Bianco (Comandante Polizia Municipale); l’Ingegnere Gianluigi Rizzo (Responsabile dell’Ufficio Tecnico del Comune di Guagnano); la Dott.ssa Giovanna Tarantini (Responsabile comunale Area servizi sociali); la Dott.ssa Cosima Carbone (Responsabile comunale Area Ragioneria); la Dott.ssa Maria Antonietta Rucco (referente provinciale UNICEF); la Dott.ssa La Torre Antonella (Amministratore Unico Società Prometeo); Antonio Congedo (Presidente Proloco Guagnano 93); Antonio Caragiuli (Presidente Proloco Villa Baldassarri); Bruno Catarozzolo (Vice Coordinatore del Comitato Tecnico Operativo del Premio Terre del Negroamaro); Alfredo Monte (Salento Informa); Valentina Perrone (Quotidiano); Rosario Faggiano (Gazzetta del Mezzogiorno); il Consiglio Comunale al completo e il Consiglio Comunale dei Ragazzi e delle Ragazze con la referente scolastica Tiziana Marcucci.
Nel corso della manifestazione sarà anche consegnata una targa all’Appuntato dei Carabinieri Francesco Serrati, che già lo scorso 5 Giugno era stato premiato dal Presidente della Repubblica con una medaglia al Valor Civile. Serratì, che con coraggio e tenacia aveva portato a termine un’operazione complicata, mettendo in salvo un uomo che minacciava il suicidi, sarà premiato anche dal Comune di Guagnano perché possa essere d’esempio per tutta la comunità e soprattutto per i ragazzi.
L’intermezzo musicale verrà affidato ad alcuni giovani e talentuosi musicisti di Guagnano: Anna Pia Mazzeo, violinista ; Maria Cristina Mazzeo, pianista; Gabriele Nesci, batterista e Paride Palazzo, pianista.
La serata si concluderà con la proiezione di alcuni video dedicati a: Paolo Borsellino e al concetto di “legalità”; ad Aldo Moro; alla Costituzione Italiana e all’Inno Nazionale.
I ragazzi non riceveranno solo una carta, ma un vero e proprio pezzo di storia italiana che andrebbe letto e riletto perché segno tangibile e concreto di un paese forte e democratico.

Add a Comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *