
Sale l’attesa per la settima edizione del Fuck Normality Festival, che si svolgerà a Guagnano Martedì 14 Agosto alle ore 22, nella bucolica location del Sudeststudio.
Nel famoso studio di registrazione salentino, immerso fra uliveti e vigne, tutto parlerà e racconterà della musica elettronica.
L’evento, che si caratterizza per la presenza di live e djset importanti, vedrà alternarsi alla consolle tre nomi d’eccezione del djing internazionale.
In scaletta, infatti, spicca il nome di Andy Scott, producer e musicista di Manchester. Le sue famose esibizioni costruiscono narrazioni complesse in grado di spaziare dalle atmosfere dub e techno – tipiche del club – a creazioni atmosferiche più adatte agli spazi d’arte contemporanea e festival.
Andy Scott, che si esibirà per la prima volta su un palco salentino, avrà il potere di far ballare proprio tutti!
A calcare il palco del Sudeststudio sarà anche Nickodemus, globetrotter dell’afrobeat e delle sonorità tropical. Re della scena dei club newyorkesi e fondatore della Wonderwheel Recondings, l’artista è musicalmente contaminato da sonorità afro e latinoamericane, hip hop e funk.
A seguire, i Not Waving di Alessio Natalizia, colpiranno con suoni post – punk, no – wave electo e techno, vanto della musica elettronica italiana.
Tra i live si segnala la performance di Joan Thiele, cantautore svizzero-colombiano che presenterà Tango, uscito per la Universal Music.
A seguire, sul palco del Sudeststudio si esibiranno gli Yombe, duo formato da Alfredo Maddaluno e Cyen; Lucia Manca, reduce dal successo del suo ultimo album Maledetto e Benedetto; Filippo Zenna e Okee Ru, giovani e navigati talenti che faranno ballare spaziando dalla disco house al fusion -Jazz.
La parte visiva del Festival, dal titolo Confini, curata da fotografi, illustratori, artisti visivi, racconterà che “in natura non esiste discontinuità e che qualsiasi confine o limite è puramente artificiale e convenzionale”.
Tra i nomi degli artisti si segnala la presenza di The Rainbow is Understimated, Charlie Davoli, Michele Battilomo, Gabriele Albergo, Lorella Furleo Semeraro, Francesco Sambati, Giacomo Rosato, Martina Leo, Carlo Romano, Francesca Pignataro, Gianle Lametà, Paolo Ferrante, Serena Schinaia, Paolo Rollo, Patrizia Mastrapasqua, Marco De Masi, Marina Ichigo, Valeria Puzzovio, Enrica Ciurli, Giorgia Prontera, Noemi De Feo, Annalisa Macagnino, Chiara Spinelli, Andy Trema, Groviglio Deforme, Francesco Caroppo.
Anche quest’anno, così come nelle precedenti edizioni, per l’organizzazione è stato essenziale il sostegno di Parisi e la creatività di Maurizio Buttazzo, designer e artista visivo e autore degli allestimenti della Festa Di Cinema del reale.
L’ingresso all’evento è a pagamento.