Novembre volge ormai al temine, l’aria diventa rigida e le case si illuminano di lucine colorate. Lo spirito del Natale invade la gente ed è tempo di tenerezza e di regali, ma soprattutto di amore e famiglia.
Anche quest’anno, dopo il successo delle prime due edizioni, torna l’iniziativa natalizia più attesa dai guagnanesi: “So this is Christmas”.
L’evento, organizzato e promosso dalla Pro Loco Guagnano ’93, patrocinato dal Comune di Guagnano, sarà realizzato in collaborazione con diverse realtà cittadine tra cui: l’Edicola, Tacelli Tipografia e Foto Rètro.
L’iniziativa, che si svolgerà in due giorni consecutivi, verrà resa ancor più magica dalla presenza di brillanti allestimenti natalizi che saranno curati dalle ditte di luminarie più prestigiose del Salento, protagoniste del progetto “Angoli di luce” curato da Salvatore Marcucci.
Alle ore 17:00 dell’8 dicembre, in Via Castello – cuore del centro storico guagnanese – si svolgerà il tradizionale taglio del nastro che darà il via ufficiale all’apertura del Mercatino di Natale.
Piccoli artigiani, associazioni e creativi avranno la possibilità di esporre ai visitatori i loro lavori.
Alle 19.00 in Largo Ceino, sarà il momento dei saluti e della presentazione della manifestazione; in quel contesto verrà anche benedetta la Grotta della Natività, realizzata dai volontari della Pro Loco ’93 in collaborazione con la ditta “Brunetti Alberto e Figlio”.
Alle ore 19.30, ritornando in Via Castello, si terrà la toccante esibizione natalizia del Gospel Miracle Choir, diretto dal Maestro Emanuele Martellotti.
Alle ore 20.00, spazio ai piccoli: nel Museo del Negroamaro, infatti, arriverà Babbo Natale! L’ospite più atteso della serata accoglierà tutti i bambini presenti e ascolterà i loro più dolci desideri.
Domenica 9 dicembre, alle ore 17.00, in Via Castello, i mercatini saranno di nuovo aperti al pubblico. Ma non finisce qui, perché i visitatori potranno entrare nella casa più sognata di sempre: quella di Babbo Natale. Alle 18.00 ampio spazio alla musica con un concerto a cura degli allievi dell’Associazione Culturale Musicale “Suonjmprovvisi” diretta dal Maestro Andrea Sabatino.
«Siamo felici di ritrovarci anche quest’anno – afferma il presidente Congedo – ad avviare le festività natalizie attraverso un evento realizzato unicamente con le nostre forze e grazie alle aziende che ci hanno sostenuto. Edizione dopo edizione aumentano le collaborazioni, nuove idee prendono forma e la manifestazione, di fatto, cresce. Vedere così tante persone riunirsi in occasione dell’evento, la gente incontrarsi e i bambini sorridere, è il grazie più grande che ripaga tutto il lavoro di noi volontari. E che vale ancora di più quando tutto questo accade nel periodo più bello e più atteso dell’anno».
Add a Comment