Domani nel Palazzo Baronale di Novoli una conferenza a tema “Simbologia del fuoco e psicologia. Fede, mito, tradizione e scienza”

Il Palazzo Baronale di Novoli

“Simbologia del fuoco e psicologia. Fede, mito, tradizione e scienza” è il tema al centro di una conferenza in programma venerdì 11 gennaio 2019, alle ore 19, nel Palazzo Baronale di Novoli, in piazza Regina Margherita. Il fuoco è da sempre stato, fin dalla sua scoperta, circa un milione di anni fa, non solo strumento pragmatico che migliorava la vita dei nostri antenati permettendo di riscaldarsi e cuocere il cibo, ma anche e soprattutto simbolo e segno di altri significati connessi alle nostre tradizioni che attraversa il continuum che va dall’aspetto storico-antropologico a quello religioso fino all’interpretazione psicologica e culturale di miti e credenze. Nel corso dell’incontro si ripercorrerà tale continuum attraverso racconti sull’antichità greco-romana fino ai giorni nostri, con l’obiettivo di comprendere come ciò che ancora rappresenta una tradizione viva e sacra, legata alla figura di Sant’Antonio Abate, sia strettamente connessa al nostro essere più profondo come persone in grado di sentire e provare emozioni. Concezione resa possibile dall’intervento della psicologia che, con connotati scientifici e culturalmente controintuitivi, approccia i miti e l’esistenza umana secondo criteri e funzioni differenti. L’evento, organizzato da “Libere Associzioni”, patrocinato dal Comune di Novoli, in collaborazione con le associazioni di promozione sociale “I binari della Tradizione” e “Nova LiberArs”, vedrà la partecipazione in veste di relatrici di Gianna Mangeli (Psicologa e Ricercatrice Universitaria) e Verdiana Mammoletto (Psicoterapeuta). I saluti istituzionali sono affidati a Paola Mauro (Commissaria Straordinaria nel Comune di Novoli), Elisabetta Sabella (Presidente “Libere Associazioni”) ed Emmanuela Rucco (Presidente “Nova LiberArs a.p.s.). Modera Giuseppe De Pascalis (Docente di Storia e Filosofia, membro del CdA “I Binari della Tradizione a.p.s.)

Add a Comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *