Giovedì 18 novembre alle ore 18.00 appuntamento d’eccezione presso il Museo del Negroamaro con la presentazione del libro “Turismo del vino in Italia. Storia normativa e buone pratiche” (Edagricole) del senatore Dario Stefàno e di Donatella Cinelli Colombini.
Dialogherà con il senatore la scrittrice e giornalista Mimma Leone. A seguire una degustazione di prodotti delle Terre del Negroamaro con le aziende del territorio e della rete
SIPLA.
Il libro nasce da un attento studio del contesto socio-economico attuale, in cui emerge uno stretto legame tra produzione enologica, sempre più improntata alla qualità, ed una nuova forma di turismo, quello vitivinicolo ed enologico, che va riscontrando sempre più numerosi consensi.
Il libro evidenzia come la conoscenza dell’inquadramento normativo e concettuale dell’enoturismo sia fondamentale per far sì che il settore sviluppi al meglio le sue eccellenze
territoriali. Al tempo stesso, offre un ampio ventaglio di suggerimenti per gli imprenditori, i quali troveranno tutti i consigli per collocare la loro cantina tra le wine destination più frequentate e per organizzare l’attività secondo i criteri più efficaci per sfruttare al meglio le opportunità del settore, come del resto le indicazioni gestionali adeguate agli sviluppi del mercato.
In un territorio sempre più votato al turismo come il nostro, il “Turismo del vino in Italia” si offre quale valido strumento per far sì che il turismo vitivinicolo ed enologico si trasformi in una vera opportunità di crescita e sviluppo, in una risorsa reale nella quale soprattutto i giovani possano investire proficuamente le loro energie e le loro competenze, valorizzando al contempo il patrimonio storico e culturale del proprio territorio.
Posti limitati – ingresso gratuito con green pass obbligatorio.
Info 3408942727
(Progetto T.R.A.L.C.I. – Territori Raccontati Attraverso Le Culture Interconnesse, finanziato nell’ambito dell’Avviso “Spazi di Prossimità”)