A scuola di Open Coesione “Mura urbiche Tratto Nord Occidentale”

Martedì 18 gennaio, gli alunni della classe 5ATT del Settore Tecnico Turistico dell’IISS “A. De Pace” di Lecce, diretto dal Dirigente Scolastico Prof.ssa Silvia Madaro Metrangolo, hanno presentato, nell’ambito del Progetto nazionale “A scuola di Opencoesione” il Progetto “Mura urbiche Tratto Nord Occidentale”.

All’evento hanno partecipato, nel pieno rispetto della normativa vigente anti Covid-19, rappresentanti delle Istituzioni, del mondo della Scuola, dell’Università, dell’Imprenditoria.

Dopo i saluti iniziali del DS Prof.ssa Silvia Madaro Metrangolo, sono intervenuti il dott. C. M. Salvemini – Sindaco della città di Lecce, l’Arch. F. Cicirillo – Assessore alla Cultura del Comune di Lecce, il Dott. P. Foresio – Assessore al Turismo del Comune di Lecce, il Dott. G. Serafino –Presidente Sez. Turismo Confindustria Lecce, la Prof.ssa L. Petracca – Docente di Storia Medievale UNISALENTO Lecce, la Dott.ssa E. De Marco – Ricercatrice Unisalento, in qualità di referente della Espero Srl, aderente al circuito Amici di Opencoesione, la Dott.ssa  M. Pietroforte – Referente ISTAT Puglia, la Dott.ssa S. Cappello – Funzionario LLPP Comune di Lecce, il Prof. G. Fiorentino, Docente dell’IISS “A. De Pace”, in qualità di Responsabile del Progetto.

A scuola di Opencoesione”, “ È un lavoro che si inserisce in una progettazione di più alto respiro, anche nazionale, e che vede i nostri alunni protagonisti di percorsi che coinvolgono le Istituzioni. Il tutto è di particolare rilevanza soprattutto in questo periodo in cui è nostro compito dare un segnale di forte attenzione verso i ragazzi, impegnandoli in un chiaro e netto richiamo alla loro funzione di cittadini attivi e consapevoli”, dichiara il Dirigente Scolastico dell’Istituto.

Quello intrapreso dalla classe 5 del Settore tecnico Turistico del nostro Istituto e presentato nella giornata odierna, afferma il Prof. G. Fiorentino, Responsabile del Progetto e del Settore Tecnico Turistico, è un percorso innovativo di didattica interdisciplinare, in cui gli studenti si muovono dall’analisi di informazioni e dati pubblicati in formato aperto sul Portale Opencoesione, per scoprire come vengono spesi i fondi pubblici sul proprio territorio.

La presenza dei Rappresentanti delle Istituzioni Locali, dell’Università, del mondo del lavoro che ringrazio personalmente, oltre a dimostrare la grande sensibilità ed attenzione alle istanze del mondo dell’istruzione, fa sì che, così come dovrebbe sempre avvenire, si creino delle sinergie importanti che, partendo dalle scuole superiori facciano maturare i nostri ragazzi, facendoli diventare cittadini sempre più consapevoli del loro futuro.

Certamente, la riscoperta e la valorizzazione delle Mura Urbiche, questo gioiello monumentale del patrimonio storico-culturale del Salento, si configura come un tassello importante per la crescita del nostro territorio, in cui il Turismo di qualità gioca un ruolo sempre più  di primo piano.

In quest’ottica, Il Progetto Opencoesione testimonia come  la collaborazione autentica e sinergica tra Scuola e Territorio, possa tradursi  in una reale opportunità di formazione, crescita e  valorizzazione ,  dal punto di vista economico, culturale ed umano, in cui i ragazzi diventano co-protagonisti, riscrivendo e riqualificando le pagine del futuro di un territorio, il proprio,  a cui possano sentirsi legati da un  forte senso di appartenenza, seppure con lo sguardo sempre attento al di là dei propri confini.

Add a Comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *