27 Gennaio 2022 “Giornata della Memoria”

Il 27 gennaio è la data che celebra la Giornata delle Memoria, ricorrenza internazionale che dal 2005, l’anno in cui fu istituita dall’ Assemblea delle Nazioni Unite,  commemora le vittime dell’Olocausto.

Gli alunni dell’IC Tito Schipa Polo 2 di Trepuzzi, diretto dal DS Prof.ssa Simonetta Lucia Tempesta, hanno  voluto offrire un momento di riflessione su questa giornata attraverso delle attività , espressione di un percorso formativo ben più articolato, in linea con i valori di Educazione Civica e con gli obiettivi del Progetto UNICEF condiviso sin dall’inizio dell’anno scolastico, per la difesa e valorizzazione dei diritti della Persona.

La Scuola , comunità educante per eccellenza, non può restare indifferente  verso una tragedia come l’Olocausto, che ha colpito l’umanità intera, in un passato ancora  presente, con cicatrici indelebili e ferite ancora non rimarginate. Significativa è la collaborazione sinergica con le Istituzioni del Territorio: sono proprio le voci dei componenti del CCRR di Trepuzzi, il Consiglio Comunale dei Ragazzi e delle Ragazze, che vogliono rammentarci che  “il Ricordo coltiva la Memoria e la Memoria permette a tutti noi di non dimenticare, anzi permette di ricordare  con forza il passato e di conoscere  profondamente il presente , divenendo lo strumento fondamentale per rimuovere l’INDIFFERENZA”.

Ed ecco che la Giornata della Memoria si arricchisce di un significato prezioso: è la giornata in cui i ragazzi ci esortano tutti ad urlare con loro “NO” alle ingiustizie, “NO” al conformismo, “No” al Bullismo…”SI” alle Diversità, grande patrimonio dell’umanità.

Ancora una volta, sono i ragazzi  a farsi portavoce di messaggi di valore, un valore cristallino, non contaminato da condizionamenti, personalismi, … E questo “messaggio di valore” si fa sentire con una forza particolare, una forza che nasce come risposta al periodo di dura prova che stiamo vivendo e che, spesso, purtroppo, è teatro di episodi di discriminazione. Così, proprio i ragazzi, che dovrebbero essere tutelati, rassicurati e garantiti nella loro sicurezza e serenità da noi adulti, ci esortano a trasformare il ricordo del passato in speranza per il futuro,  affinché si possa ritrovare tutti insieme, quella serenità che oggi come ieri, anche se per motivazioni diverse , è venuta a mancare, ma senza la quale non si può ricominciare e gettare le basi per un mondo più equo.

1 comments

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *