Viaggi di… versi

Un appuntamento all’insegna delle emozioni, quello di mercoledì 30 Marzo a Trepuzzi, con l’inaugurazione del Murales “Diritto all’istruzione per le donne del mondo”.  I ragazzi della Scuola Primaria “ A. Carrisi”, dell’IC diretto dal DS  Prof.ssa Simonetta Lucia Tempesta , hanno organizzato una giornata a cielo aperto nel cortile della Scuola, allestito con  “graffiti” realizzati dai ragazzi  e con  i delicati fiori dell’erbolario scolastico.

Hanno  presenziato all’evento: la vicesindaca  dott.ssa Lucia Caretto , i ragazzi e ragazze del  CCRR,  Anna Luisa Rizzo – Presidente dell’Associazione “Tommaso Caretto”, il prof. Marco Piccinno – docente  Unisalento, il prof. Toni Donno, la  dott.ssa Patrizia Palumbo – Dirigente del centro Italiano Tiflotecnico di Lecce, la prof.ssa Tiziana Marcucci – referente Comitato Unicef  Lecce, il maestro Enzo Grassi – artista che ha realizzato il murales.

Con questa manifestazione, gli alunni delle classi quinte hanno messo in campo un’altra  importante tappa del percorso  progettuale in linea con  gli obiettivi UNICEF,  perseguiti in questo Istituto, in cui “Cittadinanza ai Diritti e Legalità si prendono per mano, per dare un senso al futuro”.

Protagonista di questo percorso è il Diritto all’Istruzione,  sancito dalla Convenzione Onu sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza del 1989 (articoli 28 e 29),ribadito nell’Obiettivo di sviluppo sostenibile numero 4 dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, che mira a «fornire un’educazione di qualità, equa ed inclusiva, e opportunità permanenti di apprendimento per tutti». Una riflessione alla quale tutti siamo chiamati, anche alla luce dei grandi cambiamenti imposti dal periodo di emergenza epidemiologica contingente.

Con le loro poesie sulla Pace e sul valore dell’Istruzione, con i loro canti e le loro danze, questi ragazzi  hanno testimoniato la loro idea di un mondo senza disparità, dove a tutti i bambini  e bambine, ragazzi e ragazze vengano offerte le stesse  opportunità.

Studi recenti dimostrano che Analfabetismo e Povertà vanno a braccetto: circa120 milioni di bambini  non frequentano le scuole e, di questi, circa il 60 per cento sono bambine, ragazze, di età compresa tra i 7 e i 16 anni.

 Hassani, Malala e Parvana, le tre donne ritratte nel Murales, sono il simbolo di quei diritti negati, ancor più in questo periodo buio della nostra esistenza, aggravato dal  peso del conflitto Ucraina/Russia: il diritto alla vita , il diritto alla libertà, il diritto alla pace, il diritto all’istruzione per  tutte le donne del mondo, diritti che si condensano nel più alto valore della Dignità della persona.

I ragazzi hanno voluto salutare i presenti intonando la canzone  “Donne”, per sottolineare che un mondo dove tutti i colori si fondono, dove le diverse melodie cantano all’unisono, dove le differenze si integrano armoniosamente, è un mondo possibile , un mondo nel quale ciascuno di noi può essere in pace con se stesso e con l’altro, divenendo realmente, tutti e ciascuno, “costruttori  di pace”. Un saluto speciale è stato rivolto ai bambini dell’Ucraina, vittime innocenti di questa “terribile pazzia” , sventolando i colori della loro bandiera in segno di solidarietà e vicinanza, con l’auspicio che  i loro cuori tornino presto a battere di gioia e serenità.

1 comments

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *