“Laudato sì, mi’ Signore” cantava San Francesco d’Assisi, in questo bel cantico ci ricordava che la nostra casa comune è come una sorella con la quale condividere l’esistenza, come una madre che ci accoglie tra le sue braccia.
Ed è proprio a questa Enciclica che Office Arca, insieme ai suoi volontari, si è ispirata per il progetto TerrArte.
Mercoledì 20 luglio, dalle ore 18:30, ci sarà l’apertura della loro nuova sede presso Casa della Bontà.
Officine Arca aprirà le porte per condividere questo momento con i ragazzi, i bambini e tutta la comunità.
Durante la serata verrà presentato il progetto TerrArte, un progetto di educazione ambientale.
“ Il focus dell’inaugurazione sarà il progetto TerrArte per ricollegarci alla nostra Terra, per imparare a rispettarla ” dichiarano alcuni esponenti di Officine Arca.
“ Dobbiamo ringraziare i collaboratori, gli amici che, durante i mesi di lavoro, hanno fatto l’impossibile per permettere che oggi tutto ciò accadesse ”
Continuano dicendo “ Ognuno di loro ha messo a disposizione ogni competenza, ogni aiuto, non abbiamo parole per esprimere la commozione che in quei momenti era visibile nei nostri occhi. “
Il luogo scelto è d’importanza per Guagnano, è un ricordo di ogni generazione, ognuno di noi è legato ad esso.
“ Un grazie sincero lo dobbiamo alla Parrocchia di Guagnano, nella persona di Don Cosimo, alla Caritas che ha finanziato il progetto grazie alla vittoria del bando, alle Associazioni Mamma Coi, Teatro Parrocchiale Guagnano, Lu Campanile, Il Paese dei Balocchi, solo grazie a tutti loro ed alla fiducia riposta in noi è stato possibile realizzare questo meraviglioso progetto. “
“ Un ringraziamento speciale “ continuano “ lo dobbiamo all’Ambito Territoriale Sociale di Galatina nella persona della Dottoressa Eleonora Verri per aver sostenuto il progetto TerrArte della Ns Associazione. “
In questi mesi di lavoro, all’interno del giardino della Casa della Bontà, uno dei simboli della nostra storia guagnanese, è stato riscoperto un pozzo a falda che ha permesso l’irrigazione quotidiana degli alberi e delle piante, presenti nel giardino. Questa scoperta non solo è di buon auspicio per l’importanza del progetto che verrà trattato ma anche una grande fortuna in un momento critico di siccità come quello che stiamo vivendo.
All’interno sarà presente, inoltre, una zona dedicata ad un “ progetto speciale “ che, Officine Arca, ha preferito non svelare in anteprima.
Concludono dicendo “ Grazie alla riqualificazione urbana di questo luogo si potrà creare un polo tra Lab Oratorio di Olimpia, Casa della Bontà, Scuola materna, Scuola media, Biblioteca del Negroamaro e delle Terre d’Arneo e Villa Comunale. Un polo sinergico a disposizione per futuri bandi e progetti educativi. “
E noi cittadini ci auguriamo che tutto ciò avvenga presto per il futuro e la crescita della nostra comunità.
Add a Comment