24° Festival internazionale degli Scacchi”Sant’Anna”: 1° degli Italiani, Avv. Stefano De Giorgi

Complimenti all’Avv. Stefano De Giorgi , responsabile della Scuola di scacchi di 1°, 2° e 3° livello presso l’Accademia Salentina degli Scacchi, per essersi classificato 1° dei giocatori di scacchi italiani, al Torneo A/B al Festival “Sant’Anna”, svoltosi dal 22 al 28 Agosto scorso, a Pisignano (LE).

L’evento, giunto alla 24^ edizione, è stato organizzato dall’ A.S.D. ACCADEMIA SALENTINA DEGLI SCACCHI DI Pisignano (LE), con il patrocinio del comune di Vernole (LE).
Sede di gioco è stato il bellissimo Palazzo baronale Severini-Romano: qui i giocatori si sono confrontati in tre Tornei per fasce Elo differenti: Il Torneo A è un Open Integrale; Il Torneo B è riservato a giocatori con Elo Italia/Fide inferiore o uguale a 1800; Il Torneo C è riservato a giocatori Non Classificati.
E l’Avv. De Giorgi ha tenuto alto l’onore dell’Accademia Salentina degli Scacchi e, quindi, anche del nostro territorio.

L’Accademia Salentina degli Scacchi non si limita alla semplice diffusione del gioco, ma, piuttosto, del ‘sapere scacchistico’, come ad un’Accademia si conviene . Così, accanto a corsi aperti a scacchisti di ogni livello con istruttori di estrema professionalità, si organizzano Progetti e Corsi di formazione per le scuole, manifestazioni itineranti, eventi agonistici ufficiali anche di carattere internazionale.

Tra questi eventi, spicca il “Festival Sant’Anna”: è un Torneo internazionale individuale, che, ogni anno, nel mese di agosto trasforma per 5 giorni Pisignano in “Città degli Scacchi”, con oltre 100 partecipanti e con la presenza di campioni nazionali ed internazionali, provenienti, per esempio, dalla Russia, Bulgaria, Lettonia, Perù, Brasile ma anche da altre nazioni. In particolare, l’edizione di quest’anno ha visto la presenza di due Maestri internazionali della Serbia.

In ogni attività, mission dell’Accademia è la promozione delle pari opportunità , attraverso riconoscimenti specifici per la presenza femminile, ma anche l’Inclusione, attraverso eventi ed attività specifiche per i diversamente abili ed occasioni di integrazione culturale per i giovani giocatori stranieri.

“Only the pratice makes perfec (solo la pratica rende perfetti). Intelligenza a parte, forse il merito più considerevole di questo gioco, così completo e stimolante, consiste nell’aiutare i ragazzi e gli adolescenti a diventare grandi, e gli adulti e gli anziani a mantenersi mentalmente sempre giovani”, Angelo Battista

Add a Comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *