Tutelare e garantire il diritto allo studio è uno dei doveri dello Stato, delle Regioni, degli Enti locali. Ricordiamo che giuridicamente l’obbligo scolastico persiste sino a 16 anni, ma occuparsi e preoccuparsi di fare in modo che gli studenti possano esercitare tale diritto anche dopo , è un grande segno di civiltà e responsabilità. Da questa consapevolezza nasce la decisione dei Sindaci di Guagnano François Imperiale ,di Salice S.no Cosimo Leuzzi e di Campi S.na Alfredo Fina di dare un’unica voce alle problematiche dei ragazzi dei loro paesi , così come delle loro famiglie, causate dalle condizioni di disagio dovute alle gravi difficoltà nel trasporto degli studenti dai Comuni sopra menzionati verso il Comune di Squinzano, sede del Liceo “Virgilio-Redi”. Non essendoci mezzi pubblici che garantiscano tali collegamenti, gli studenti, sin dagli anni passati, hanno raggiunto la sede dell’Istituto Scolastico utilizzando i mezzi di una ditta di trasporto privata, che oggi ha interrotto l’erogazione di tale servizio. Riportiamo qui di seguito il comunicato stampa emesso in queste ore:
‘I sindaci dei Comuni di Guagnano, Salice S.no e Campi S.na François Imperiale, Cosimo Leuzzi e Alfredo Fina hanno scritto una lettera al Presidente della Provincia di Lecce Stefano Minerva, in merito al disagio che da alcuni giorni sta interessando studenti pendolari del Liceo “Virgilio-Redi” di Squinzano e le loro famiglie. Già nei giorni scorsi, lo stesso Dirigente Scolastico Prof. Dario Cillo aveva contattato i sindaci dei tre comuni interessati, chiedendo l’intervento di tutte le istituzioni competenti.
Nella nota rivolta al Presidente Minerva, i tre Sindaci hanno rappresentato la gravità della situazione venutasi a creare visto che da quest’anno, causa indisponibilità della ditta di trasporto privata alla quale negli anni scorsi si sono rivolte, le suddette famiglie non riescono a trovare soluzioni alternative al problema, se non a fronte di costi difficilmente sostenibili.
Per tale ragione i primi cittadini hanno chiesto la creazione di una linea di trasporto pubblico che colleghi i comuni interessati con il comune di Squinzano, nonché altre soluzioni alternative in grado di alleviare il disagio venutosi a creare.’
Con l’auspicio che questa triste situazione abbia presto una svolta positiva.