Stasera, a partire dalle 19:15 si aprono a Guagnano i festeggiamenti civili della Festa Patronale in onore della Madonna del Rosario.
Tre gli appuntamenti odierni : il primo alle 19.15, con lo svelamento della Targa commemorativa dedicata al Maestro Michele Goffredo, in via Provinciale n 130.
L’Amministrazione Comunale “ha deciso di rendere omaggio al grande Maestro Michele Goffredo, direttore d’orchestra e musicista che, nel 1962, donò lo spartito della ‘Salve Regina’, di sua composizione, al Comune di Guagnano con l’indicazione di suonarlo in perpetuo, ogni anno, nei giorni dei festeggiamenti della Madonna del SS. Rosario, Patrona di Guagnano.Ricorrendo, quest’anno, il 60° anniversario dalla suddetta donazione, s’installerà una targa in marmo con epigrafe sul prospetto della casa natale del Maestro.Si ringrazia Andrea Tondo per l’approfondimento storico”.
Successivamente, da oggi sino all’8 Ottobre, sarà possibile visitare la mostra storico-fotografica dedicata alla festa patronale, all’interno della sala parrocchiale, dove si potranno ammirare foto d’epoca, documenti storici e vecchi abiti appartenuti alla Statua della Madonna . Saranno inoltre proiettati dei video a cura di Cristian Scarciglia ‘Foto Re’tro’.
Infine, sempre stasera, si terrà in Piazza lo Spettacolo degli Sbandieratori “Città di Carovigno”-Rione Castello, il primo gruppo di sbandieratori approdato anche in America : grazie alla loro maestria , lo ‘sbandieramento’ si arricchisce di una valenza emozionale, traducendosi in un vero e proprio omaggio religioso e di preghiera per la Santa Patrona .
Merito della buona riuscita dell’evento è certamente la collaborazione sinergica tra privati, Associazioni e Amministrazione, collaborazione necessaria per cementare ed alimentare lo spirito di comunità che dovrebbe essere l’obiettivo primario di ogni evento, civile e/o religioso, che scandisce i tempi di ogni cittadina, grande o piccola che sia. Preziosa, in tal senso, è stato anche il contributo del Comitato Feste. Inoltre, SalentoInforma continuerà ad ‘accompagnare’ i suoi lettori nella scoperta e condivisione di quanto caratterizzerà questo evento, affinché anche chi pur essendo di Guagnano ma è lontano per vari motivi, possa sentirsi partecipe di questa bellissima festa, che è nel cuore di ogni guagnanese.
Numerosi gli stand presso cui si potranno gustare castagne, pittule, carne arrosto, ciciri e tria, cicorie di campagna ‘ncannulate, dolci caserecci, insieme a dell’ottimo vino locale. Il tutto grazie alla preziosa partecipazione di Proloco di Guagnano, Lu Campanile, Associazione Mamma Coi, Gruppo Teatro Parrocchiale con Caritas e Azione Cattolica. Sarà anche allestita una mostra di pittura, proposto un laboratorio per bambini, e distribuiti mascotte e gadget a cura di Guagnano Soccorso, Officine Arca, Il Paese dei Balocchi, ASD Soccer . Sarà anche possibile ammirare una mostra di sculture realizzate in radica d’ulivo.
Venerdì 7 ottobre dalle 08:30 alle 11:30, in via Brindisi (presso Villa Comunale) sarà presente l’autoemoteca per la donazione del sangue , a cura di AVIS Guagnano-Villa Baldassarri. La sera , in Piazza, dalle 20:30 in poi, i Fratelli Lo Tumolo e di Nando Timoteo, dispenseranno sorrisi ai presenti. Seguirà l’esibizione di Luca Mine, con la sua musica pop-rock , che presenterà un repertorio di hit internazionali fra le più conosciute, accompagnato da Gionata Vuolo (batteria) Checco Quarta (basso) Michele Pasanisi(chitarra solista). Luca Mine presenterà in anteprima assoluta il suo nuovo singolo ’10 Days’, che uscirà ufficialmente il 10 ottobre .
L’ 8 ottobre, alle ore 21:0 sarà Il GirodiBanda diretto dal Maestro Cesare Dell’Anna ad animare la serata di chiusura dei festeggiamenti in onore della Madonna del Rosario, tra musica tradizionale delle bande da giro e le melodie tipiche delle fanfare dei Balcani. A rendere ancora più colorata e briosa la serata, contribuiranno le allegre esibizioni di giocolieri e artisti di strada .
Un programma ricco e variegato, che ci auguriamo incontri i gusti di tantissimi visitatori.