Continua l’impegno della Biblioteca del Negroamaro e delle Terre d’Arneo nella promozione della lettura, quale attività educativa e formativa volta ad arricchire il bagaglio di conoscenze e di emozioni dei destinatari del Progetto: dal 19 al 27 novembre 2022, i bambini sino a 6 anni e le loro famiglie potranno condividere momenti di lettura ad alta voce riguardanti Assaggi di libri sulla tematica “Parole e immagini…per crescere”.
La Biblioteca comunale ‘G. Rizzo’ di Cavallino, la Biblioteca del Negroamaro e delle Terre d’Arneo di Guagnano, le Biblioteche gestite dalla cooperativa milleE20 ‘Biblio’ di Trepuzzi e ‘I. Cingolani’ di Squinzano, aderiscono alla Settimana Nazionale Nati per Leggere “Andiamo diritti alle storie”. Preziosa è la collaborazione con i volontari del Circolo LaAV Lecce e Circolo Laav Salento.
L’ evento è in stretta relazione con la Giornata Internazionale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza del 20 Novembre, promossa da UNICEF, per affermare il diritto imprescindibile alle storie delle bambine e dei bambini.
‘Ogni bambino ha il diritto di essere protetto, non solo dalla malattia e dalla violenza ma anche dallo svantaggio socio-culturale e dalla povertà educativa. Le storie, con le loro parole e le loro immagini, sono una fonte inesauribile di stimoli che, se offerti precocemente e con continuità, incidono profondamente sull’itinerario di vita di un bambino’. Ricordiamo che la lettura ad alta voce contribuisce ad aumentare il vocabolario dei bambini, sviluppando il loro linguaggio orale, la comprensione delle parole ascoltate, la conoscenza del linguaggio scritto, rinforzando ed arricchendo la loro capacità di elaborare e rielaborare i contenuti loro veicolati.
L’iniziativa, che si svolge in Toscana, Puglia, Piemonte e Veneto, rientra anche nell’ambito del progetto nazionale di Associazione Nausika e LaAV – Letture ad Alta Voce “Io leggo per gli altri. Dalla Puglia al Piemonte, l’onda lunga dei lettori volontari ad alta voce” finanziato dal centro per il libro e la lettura con il bando “Ad alta voce 2020”, è un’onda che non travolge, ma coinvolge.
Caratteristica di questo Progetto è aver dato la possibilità di fare rete: i soggetti coinvolti sono più di 130 e riguardano Amministrazioni comunali, scuole, biblioteche, associazioni, cooperative, fondazioni, festival, librerie, case editrici .
L’obiettivo del progetto è espandere e radicare la pratica della lettura ad alta voce, sin da tenera età, in tutti gli ambiti della vita personale, formativa, professionale e civile, ricordando che la lettura sviluppa le competenze sociali e cognitive, crea empatia, contribuisce a costruire un legame tra bambino e adulto, in un dono reciproco.
Add a Comment