‘AlberiAMO’ – II EDIZIONE

‘Lunedì 21 Novembre – in occasione della Giornata Internazionale degli alberi – a partire dalle ore 15:00, sulla SS7 Ter nei pressi del Cimitero, l’Amministrazione Comunale e l’associazione “Lu Campanile” organizzano un momento di comunità e di riflessione sull’importanza degli alberi, che ricordiamo rappresentare l’80% della biomassa del nostro pianeta.
Un enorme patrimonio di cui dovremmo preoccuparci e tutelare e che, invece, si trova esposto a rischi crescenti: il 30% della specie, infatti, rischia di estinguersi.
Per questo motivo è stata fortemente voluta questa giornata: una festa che possa avvicinare e sensibilizzare adulti e bambini al tema.
Durante il pomeriggio verranno piantati alberi di falso pepe.
L’invito a partecipare è esteso a tutta la cittadinanza.
Vi aspettiamo’.
L’iniziativa “AlberiAMO” – II EDIZIONE testimonia la sensibilità dell’Associazione culturale ‘Lu Campanile’ verso le problematiche ambientali e l’impegno nella promozione di comportamenti ecologicamente corretti.
Quest’anno, la Giornata Nazionale degli Alberi del 21 novembre, istituita a partire dal 2011 con la Legge n.10 del Ministero dell’Ambiente, assume particolare importanza alla luce del dibattito sulle questioni ambientali e dell’emergenza climatica.
In questa Giornata, si svolgono anche le iniziative per la Festa dell’Albero, promossa da Legambiente dal 2008 al fine di . creare una sana coscienza ecologica nelle generazioni future. Iniziative che fanno parte del progetto europeo Life Terra, di cui Legambiente è partner dal 2020 con l’obiettivo di piantare 500 milioni di alberi in Europa. Campagna sostenuta anche da Music for The Planet , il progetto per un futuro più sostenibile che unisce musica, ecologia e cittadini contro gli effetti dei cambiamenti climatici.
Preoccupanti sono i risultati di una recente ricerca sui Consumi di Suolo che riguarda l’Europa, da cui emerge che ogni anno in Italia vengono ricoperti dal cemento almeno 500 ettari di aree forestali. Basti pensare che negli ultimi anni la distruzione di foreste ha proceduto al ritmo di oltre 2.000 ettari all’anno. Una perdita importante, che dovrebbe indurci a riflettere molto seriamente, visto che ogni ettaro contiene l’equivalente di mille tonnellate di CO2 sottratte dall’atmosfera.

Non possiamo restare in stand-by di fronte alla grave emergenza ambientale che ci sta travolgendo ormai da tempo delegando la soluzione del problema a ‘chi sta in alto’. Ciascuno di noi deve fare la sua parte, cominciando a modificare quella routine quotidiana che caratterizza la nostra comfort-zone in vista di un bene più grande, che è il futuro delle generazioni che verranno, quello dei nostri figli.
Rinnoviamo l’invito a partecipare, perché ‘Chi pianta un albero, pianta una speranza”! (Lucy Larcom)

Add a Comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *