Si è da poco concluso un Concorso Ippico nazionale outdoor/indoor 5*, con il riconoscimento della FISE (Federazione Italiana Sport Equestri), svoltosi presso l’Horse Riviera di San Giovanni in Marignano in provincia di Rimini, al quale ha partecipato un giovane talento di Lizzanello, Nicolò Miccoli, che ha registrato risultati eccellenti. Oggi Nicolò è il 14° della Computer List Nazionale I grado Juniores,(ndr la classifica Fise è aggiornata al 15 ottobre), avendo scalato in classifica da maggio 2022 ben 20 posizioni.
Diversi sono i premi che ha portato a casa: due ori sempre con Conte Landwind, rispettivamente nella 125 Mista Riservata e nella 120 a Tempo, un argento nella 115 su Ronnie della Baronessa, un bronzo nella categoria 135 in sella a Ieram.
Una gara speciale che si connota di un valore aggiunto. Infatti, anche i genitori di Nicolò hanno ottenuto degli ottimi risultati nello stesso concorso: un’ ottima quarta piazza, Ludovica Povero (la madre), con il collaudato grigio italiano Ronnie della Baronessa nella stessa 120 a tempo, una bella seconda piazza Luca (il padre) in sella a Carlos, dietro Luca Marziani nella categoria a Fasi Consecutive riservata ai 6 anni e una quinta piazza nella stessa categoria Mista sempre con Carlos il primo giorno.
‘Ho iniziato ad andare a cavallo a 4 anni, anche se sono sempre stato a contatto con i cavalli sin dalla nascita , in quanto i miei genitori erano già proprietari del maneggio che gestiscono ancora oggi. Ho iniziato per gioco, ma poi , in modo naturale, spontaneo, andare a cavallo è diventata una vera e propria passione di cui non riesco a fare a meno. Sino a circa 8 anni giocavo anche a calcetto, ma dopo è diventato un vero e proprio sport, un impegno serio , che mi assorbiva e mi assorbe quasi completamente. Per me andare a cavallo è uno stile di vita, una parte essenziale delle mie giornate e spero che il mio futuro sia nel mondo dell’equitazione. Per me i cavalli sono dei veri e propri compagni , con i quali è necessario avere feeling sin da subito e, se così non è, bisogna fare in modo che ci sia, perché i cavalli sono animali che pensano, che percepiscono sensazioni ed emozioni e lo si sente soprattutto durante una gara.
Ogni cavallo ha delle caratteristiche particolari ed è necessario conoscerle, capirle e stabilire un’intesa che ci permetta di essere in perfetta sintonia”
Nicolò è uno studente, frequenta con successo la quarta classe del Settore Turistico presso l’IIS “A. De Pace”, anche se, come afferma lui stesso, “non è semplice conciliare studio e impegno sportivo a livello agonistico”. Infatti, sia per gli allenamenti costanti, sia per la necessità di aiutare i suoi genitori, molte volte è costretto a studiare la mattina presto, perché tutto il pomeriggio lo trascorre al maneggio. Ma questo non gli impedisce di ottenere dei buoni risultati a Scuola, testimoniando concretamente che il binomio studio e sport non solo è possibile, ma proficuo.
Add a Comment