“La Santa Allegrezza”: canti, leggende e riti del Natale in tour , fa tappa a Guagnano

Domani, sabato 17 Dicembre, nella bellissima e suggestiva Chiesa Santa Maria Assunta di Guagnano, alle ore 19.00 si accenderanno le luci su “La Santa Allegrezza”, lo spettacolo di Enza Pagliara e Dario Muci con Gianluca Longo e il maestro puparo Dario De Micheli, che attraversa il Salento. Un tour iniziato lo scorso 13 Dicembre e che segnerà la sua terza tappa a Guagnano. Lo spettacolo rientra in uno dei tanti appuntamenti che l’Amministrazione Comunale di Guagnano ha voluto inserire nel suo ampio ventaglio di eventi natalizi , per donare un significativo tocco di ‘sana allegria’ a questo che rimane il più bel periodo dell’anno .
È ‘un viaggio di parole e musica che da Betlemme ci porta nelle nostre case, al profumo di pittule, ai suoni della pastorale. Un viaggio per rivivere insieme la magia di quella notte, in compagnia di pastori, magi e Mamminieddhi zuccarati’. Insomma, un viaggio alla riscoperta del nostro Salento nel magico periodo del Natale, attraverso il recupero di canti natalizi tradizionali e la riproposta di poesie d’autore.
‘Uno spettacolo di parole e musica, tra le leggende, riti e canti di Natale: ideato da Enza Pagliara, nel 2004, frutto di una lunga ricerca, con la riscoperta di alcune poesie popolari musicate assieme a Dario Muci: “La Santa Allegrezza” è uno spettacolo intenso, che parla la lingua del cuore (dal salentino al siciliano, dal molfettese al tarantino, dal grico all’arbëreshe), proponendo canti, strenne, filastrocche leggende, antiche melodie popolari che si alternano ai “cunti” e mentre la musica fa spazio ai ricordi e alle emozioni.
Sulla scena, il maestro puparo Dario De Micheli crea i pupi del presepe: così nel gesto di plasmare la terra si compie e si rinnova il mistero e il rito della creazione e della rinascita”.
Gli arrangiamenti e la stesura dello spettacolo sono stati curati da Enza Pagliara e Dario Muci (voci chitarra e percussioni) e impreziositi dalla mandola di Gianluca Longo.
Prodotto da Nauna Cantieri Musicali, La Santa Allegrezza, è stato presentato in numerosi Festival dedicati al Natale sia in Italia che all’estero, riscuotendo sempre un enorme successo di pubblico e di critica. Lo spettacolo vuole essere un modo per salvaguardare le tradizioni raccontandole ai più giovani e rinnovando il ricordo ai più anziani’
ENZA PAGLIARA e DARIO MUCI, sono due tra le voci più̀ intense del Tacco d’Italia da lungo tempo protagonisti di percorsi artistici di alto profilo, che ripropongono canti dimenticati, raccolti da loro stessi dalla voce viva di cantori popolari. Li incarnano e li impastano coi tempi e le storie che vivono, svelando la vitalità̀ del passato sullo sfondo del presente. Ad accompagnare Muci e Pagliara, il polistrumentista GIANLUCA LONGO, riconosciuto come uno dei più grandi virtuosi di strumenti a plettro del Mediterraneo. Longo, ha composto e suonato per i più grandi interpreti della musica popolare e d’autore italiana, partecipando a importanti produzioni discografiche ed esibendosi nei più prestigiosi festival di world music del mondo.
DARIO DE MICHELI, uno dei più giovani tra gli ormai pochi pupari del Salento, espone le sue opere nelle tradizionali mostre dedicate al presepe ed è stato ospite di diverse trasmissioni televisive. Diplomato in canto al Conservatorio di Parma, lavora nell’Ufficio Comunicazione del Teatro Regio di Parma e si impegna per portare avanti l’antica tradizione dei pupi e dell’arte della cartapesta.
“NAUNA CANTIERI MUSICALI” è casa editrice ed etichetta indipendente nata con il fine di diffondere e valorizzare sia le culture e le musiche orali del Sud Italia, sia opere di riproposta, che coniugano la meticolosa cura dei repertori con un progetto artistico originale. Le anime e le voci di questo programma sono Dario Muci ed Enza Pagliara, ricercatori e musicisti ampiamente noti nel panorama della musica popolare, decisi a cercare una nuova direzione in cui orientare il frutto delle indagini sul campo e delle esperienze maturate nella loro attività.
“LA SANTA ALLEGREZZA” non è solo uno spettacolo musicale, ma è un modo di conoscere le tradizioni e gli elementi storici e architettonici dei luoghi sacri in Salento, tra cui la Chiesa Santa Maria Assunta di Guagnano, luogo sacro che incanta ogni visitatore per la sua bellezza e la cura dei particolari che abbelliscono ogni suo angolo.
Il linguaggio dell’arte si configura ancora una volta come uno degli strumenti più efficaci e completi per riscoprire e custodire la nostra Memoria storica, la nostra cultura e le nostre radici, perché solo chi è consapevolmente ‘saldato‘ nella propria terra può proiettarsi verso un reale cambiamento , dove la comunione e la condivisione siano un valore aggiunto che arricchisce tutti e ciascuno.

Add a Comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *