Proposta stralcio dei debiti dai Consiglieri di minoranza: adesione o rigetto?

Il ruolo dei Consiglieri Comunali di Opposizione è importante quanto quello di maggioranza nella gestione totale di un Comune.
Chi siede in minoranza ha il compito di vigilare sull’operato della maggioranza ma anche di dare suggerimenti ed aiuti, se necessario, nell’interesse della collettività.
Questo è ciò che i Consiglieri Comunali Danilo Verdoscia e Bruno Catarozzolo, insieme ai Consiglieri Giuseppe Antonio Marcucci e Fabiana Rucco, appartenenti rispettivamente ai Gruppi Consiliari “Insieme con Danilo VERDOSCIA” e ” X Guagnano e Villa” hanno provveduto a fare rispettando i loro ruoli.
Questi ultimi hanno presentato e protocollare una mozione riguardante la Legge di Bilancio n. 197/2023 per lo stralcio dei debiti fino a mille euro previsto dalla legge stessa.

La Legge di Bilancio 2023 ha regolarizzato la disponibilità di annullamento dei debiti di importo fino a 1000 euro alla data del 1° Gennaio 2023, interessi per ritardata iscrizione al ruolo e sanzioni, risultanti dai singoli carichi affidati all’Agenzia di Riscossione.
Tra gli Enti Creditori, la Legge comprende i Comuni verso i quali i cittadini hanno debiti per sanzioni amministrative e/o violazioni del codice della strada.

Le amministrazioni, entro il 31/01/2023, previa deliberazione di Consiglio Comunale, possono scegliere di non aderire all’annullamento del debito maturato dal contribuente e cittadino facendo di fatto pagare allo stesso il debito nella sua interezza.
La proposta formulata dai due gruppi di minoranza è quella di aderire alla Legge di Bilancio con l’obiettivo della “tregua fiscale” del Governo al fine di ridurre il contenzioso ed alleggerire la posizione dei contribuenti in difficoltà.

“ Come ben sappiamo “ – affermano i Consiglieri Comunali dei gruppi – “ le situazioni economiche sono peggiorate notevolmente a causa della grave situazione economico – finanziaria che ha colpito e sta colpendo molte famiglie ed attività nel nostro Comune, soprattutto a seguito delle gravi conseguenze derivanti dal periodo epidemiologico e dall’attuale, ormai insostenibile, aumento delle bollette energetiche e dei carburanti, aderendo a ciò che noi abbiamo proposto andremmo incontro a tanti cittadini “.

In attesa che ogni componente del Consiglio Comunale di Guagnano possa valutare e prendere in considerazione la proposta, i Consiglieri di minoranza hanno inoltre chiesto che tale mozione sia discussa nella prossima seduta di Consiglio Comunale, da tenersi entro il 31/01/2023, data ultima per l’adesione alla “tregua fiscale”.

Add a Comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *