La strage dei fiori: mostra artistica di Gianluca Costantini

L’arte non si ferma mai e, Giovedì 13 Aprile alle ore 18:00, vedrà aprirsi le porte del Laboratorio di Identità Rurale (ex Mattatoio) in via Dalla Chiesa a Guagnano per la mostra “La strage dei fiori”, con le illustrazioni di Gianluca Costantini, dedicata ai drammi vissuti dalle donne iraniane.

Gianluca Costantini è un artista attivista che da anni combatte le sue battaglie attraverso la sua arte. Collabora attivamente con le organizzazioni ActionAid, Amnesty, ARCI e CPJ Committee to Protect Journalist e con i principali festival sui diritti umani, tra cui l’HRW Film Festival di Londra e NewYork, il FIFDH di Ginevra e il Festival dei diritti umani di Milano.
Nel 2019 ha ricevuto il premio “Arte e diritti umani” di Amnesty International.
Ha pubblicato per moltissime testate italiane ed internazionali tra le quai: Internazionale, Corriere della Sera, Domani, Oggi, La Lettura, CNN, Drawing the Times, LeMan, ABC Australia, Mekong Review, Courrier International, Le Monde Diplomatique, World War 3 Illustrated.

“Tu, amico, tu, fratello, tu che hai il mio stesso sangue / quando arriverai sulla luna / scrivi la storia della strage dei fiori”.
Il titolo di questa mostra nasce proprio dai versi della poetessa iraniana Forugh Farrokhzad.

“ L’arte quando si occupa con pregnanza dei problemi della stessa contemporaneità e delle sue urgenze “ – afferma l’artista – “ fuoriesce dai luoghi ed invade lo spazio pubblico incontrando lo sguardo dei cittadini così che con più o meno consapevolezza transitano nei luoghi urbani “.

Il progetto di Gianluca Costantini propone una riflessione intensa su quanto sta accadendo in Iran, perché ciò che ancora oggi accade non può lasciarci indifferenti soprattutto davanti al silenzio delle diplomazie mondiali. Le poche voci che si alzano contro questa follia sono quelle degli artisti, degli uomini e donne di cultura e dei giovani, come il fumettista Gianluca Costantini che ha saputo trasformare la sua arte in una denuncia alle violenze del regime.

Add a Comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *