Nella giornata di ieri si è svolto “Play & Go!”, un progetto del Comune di Guagnano in tema di prevenzione del benessere olistico. Luogo cardine per la riuscita di Play and Go sono stati i cortili dei plessi scolastici del territorio guagnanese. Giochi come luogo di appartenenza, spazio di esplorazione sicura, di crescita all’aperto, ri-contatto con la natura. L’intento è quello di ispirare nei ragazzi la curiosità di imparare a disimparare, capire che il fallimento è un’opportunità di crescita. Il gioco, inoltre, permette di migliorare l’umore: stimola l’autostima, favorisce la creatività, migliora la mobilità, migliora la motricità, insegna la perseveranza.
Il progetto ha visto la realizzazione sull’asfalto nei cortili della Scuola dell’Infanzia, della Primaria e Secondaria di 1°, di vari ‘disegni-gioco’ per plesso. L’Assessore alla Pubblica Istruzione, Giacomo Cremis, ha fortemente voluto l’inserimento di questo laboratorio, proposto da Pro Loco Villa Baldassarri, all’interno del progetto “Salute per la Scuola”, il quale ha visto diversi appuntamenti con professionisti vari su tematiche inerenti la salute fisica e psicologica, con gli alunni di ogni ordine e grado.
Coloro che hanno permesso la realizzazione del progetto sono anche la Dottoressa Paola Bianco, psicologa e intuitrice delle grandi potenzialità del risveglio bioenergetico per i nostri alunni, con la collaborazione della Professoressa Tiziana Marcucci, docente a stretto contatto con i ragazzi, e il Dottore Dino Sorrento come supporto medico all’interno dei giochi del PLAY AND GO.
Gli amministratori, tramite un post pubblico sui social ufficiali, hanno reso noto il progetto con una galleria di foto della mattinata svolta, ringraziando i collaboratori ed inoltre gli istituti scolastici, il corpo docenti ed i collaboratori, che hanno permesso di arricchire l’attività didattica dei ragazzi con queste occasioni di lavoro e studio alternativo.
I giochi PLAY AND GO rimarranno disegnati nei cortili delle nostre scuole, dando ogni giorno la possibilità di essere usati per stimolare quell’insieme di abilità e competenze che favoriscono la crescita e la partecipazione positiva dei nostri alunni all’interno del loro vissuto quotidiano.