Guagnano: torna l’IF Festival – Conversazioni corali di genere, III edizione

Dal 25 al 28 novembre 2024, la Biblioteca del Negroamaro e delle Terre d’Arneo di Guagnano ospiterà la terza edizione dell’IF Festival – Conversazioni corali di genere. L’evento, curato dall’assessora alle politiche sociali Giusi Ricciato e dall’assessore allo spettacolo Andrea Rizzo, si concentra quest’anno sul tema del “maschilismo orecchiabile”, esplorando il sessismo interiorizzato e pervasivo che si cela nella cultura popolare e nelle dinamiche quotidiane.

Un tema al centro del dibattito: “Cambiare per non morire”
Il titolo di questa edizione, “Cambiare per non morire”, richiama una doppia sfida: adattarsi per sopravvivere o ribellarsi per vivere autenticamente. Il tema prende spunto dall’opera di Riccardo Burgazzi, autore de Il maschilismo orecchiabile, e dalla mostra RAME di Maria Donata Bologna, entrambe potenti analisi su come il patriarcato condizioni i ruoli di genere e i rapporti familiari.

Il “maschilismo orecchiabile” è definito come quel fenomeno che normalizza atteggiamenti sessisti attraverso linguaggi apparentemente innocui, rendendoli accettabili nella cultura popolare e nelle relazioni interpersonali. L’IF Festival mira a sensibilizzare il pubblico, offrendo un’alternativa consapevole: non adattarsi passivamente, ma trasformare la quotidianità in un’occasione di ribellione e cambiamento.

Il programma dell’IF Festival 2024
L’inaugurazione è prevista per il 25 novembre alle 18:00 con l’apertura della mostra RAME di Maria Donata Bologna. Seguirà il talk Ritratto di famiglia, con la partecipazione dell’artista, di Ilaria Florio dell’associazione Camera a Sud e il coordinamento di Lea Sodano di Città Fertile. Contemporaneamente, si terrà il laboratorio gratuito POESAGE, dedicato ai bambini dai 7 agli 11 anni, per sensibilizzare le nuove generazioni ai temi del Festival.

Il 26 novembre, alle 10:00, l’attenzione sarà rivolta alle scuole, con una presentazione dedicata alla mostra RAME, per un dialogo educativo e interattivo con gli studenti.

Il 28 novembre sarà una giornata clou. Alle 18:00 Riccardo Burgazzi presenterà il suo libro Il maschilismo orecchiabile, seguito da un talk sul tema, con la partecipazione della cantautrice Marianne Mirage, moderato da Fabio Carbone. La serata si chiuderà con il live di Marianne Mirage alle 19:00, un momento musicale per celebrare la cultura e l’arte come strumenti di riflessione.

Un evento gratuito e inclusivo
L’IF Festival si conferma come uno spazio di riflessione e dialogo aperto a tutti, con l’obiettivo di sfidare stereotipi e trasformare la consapevolezza in azione. La partecipazione è gratuita.

Per informazioni e prenotazioni, è possibile contattare il numero 0832 177 8010.

Add a Comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *