Salice Salentino in festa: riapre la Chiesa Madre dopo il restauro

Un giorno atteso con trepidazione e carico di significato quello del 10 aprile: a Salice Salentino si celebra la riapertura ufficiale della storica Chiesa di Santa Maria Assunta, cuore spirituale e simbolico del paese, dopo un importante intervento di restauro.

I lavori, avviati un anno fa, hanno interessato il tetto della chiesa madre, seguendo i precedenti restauri della facciata e del campanile. Un’opera resa possibile grazie al progetto dell’architetto Vincenzo Capoccello, del geometra Giovanni Ianne e dell’ingegnere Sergio Sozzo, sotto la supervisione dell’ingegnere Giorgio De Marinis, referente della curia. Il restauro è stato finanziato con i fondi dell’8 per mille della Conferenza Episcopale Italiana, il contributo dell’arcidiocesi di Brindisi-Ostuni e le generose offerte dei fedeli, sostenute dall’impegno quotidiano del parroco don Massimo Alemanno.

La giornata sarà caratterizzata da un clima giubilare: alle 18:30 è previsto l’attraversamento della Porta Santa, gesto simbolico che segna un nuovo inizio per la comunità parrocchiale. Seguirà la celebrazione eucaristica presieduta dall’arcivescovo della diocesi di Brindisi-Ostuni, mons. Giovanni Intini, accompagnata dalla corale “don Mario Melendugno”.

“È come se avessimo vissuto un pellegrinaggio che si concluderà con l’attraversamento della Porta Santa – ha commentato don Massimo Alemanno –. La chiesa Madre è un bene di tutti, nessuno escluso. Dobbiamo averne cura come hanno fatto i nostri padri”.

Anche il sindaco Mimino Leuzzi ha voluto sottolineare l’importanza dell’evento: “Attendiamo questo momento con gioia, la gioia della condivisione e dell’appartenenza. Riapre alla comunità il luogo dal quale sono passate e passano le vite dei salicesi, le loro speranze, i momenti più belli e più difficili. Un luogo sacro, storico, che unisce”.

Un momento di grande emozione, dunque, che segna non solo la rinascita di un edificio, ma anche il rafforzamento del senso di comunità, memoria e fede che lega profondamente i cittadini di Salice Salentino alla loro Chiesa Madre.

Add a Comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *