Giovedì 5 giugno prende ufficialmente il via la Scuola di Formazione Politica promossa dal movimento CON, un progetto ambizioso e continuativo rivolto a cittadini, amministratori locali e giovani interessati alla vita pubblica. L’iniziativa si propone come uno spazio stabile di approfondimento, confronto e crescita civica, pensato per fornire strumenti concreti per comprendere le istituzioni e affrontare consapevolmente le sfide della società contemporanea.
La Scuola nasce con l’obiettivo di formare una nuova generazione di protagonisti della vita politica e amministrativa, attraverso un ciclo permanente di incontri con esperti, accademici e funzionari pubblici. Al centro del progetto, la volontà di rafforzare la partecipazione democratica e contrastare l’astensionismo, promuovendo una cultura politica fondata su competenza, responsabilità e visione.
In una dichiarazione congiunta, Alessandro Delli Noci (Assessore regionale e Presidente del movimento CON), Luca De Carlo (Coordinatore provinciale), Cosimo Gravili (Coordinatore provinciale Giovani) e Alessio Greco (Responsabile provinciale Politiche giovanili) sottolineano l’urgenza di rispondere alle sfide di un mondo in rapido cambiamento:
“Il mondo moderno è segnato da tensioni geopolitiche, rivoluzioni tecnologiche, cambiamenti climatici e un crescente disinteresse verso la politica. In questo contesto, la nostra scuola vuole essere un punto di riferimento per chi desidera comprendere ed agire. È fondamentale riavvicinare i cittadini alla politica, offrendo loro strumenti concreti per partecipare e contribuire al bene comune.”
Gli incontri, a partecipazione gratuita e aperta a tutti, avranno un taglio pratico e si concentreranno sia sul funzionamento dell’amministrazione pubblica che sull’analisi di temi di stretta attualità, scelti in base alla loro rilevanza e urgenza sociale.
Il primo appuntamento si terrà mercoledì 5 giugno e sarà dedicato al tema del bilancio comunale, elemento chiave per la pianificazione e la gestione delle risorse a livello locale. A guidare l’incontro sarà Fabrizio Quarta, Professore dell’Università del Salento, che offrirà una lettura tecnica e politica di questo fondamentale strumento amministrativo.
Il secondo incontro è previsto per mercoledì 26 giugno e vedrà come protagonista Vincenzo Specchia, Segretario comunale, che risponderà in modo diretto alle domande dei partecipanti, offrendo una visione operativa dell’attività degli enti locali.
Con questa iniziativa, il movimento CON si impegna a costruire una piattaforma solida per la formazione civica, con la convinzione che partecipazione e conoscenza siano le basi di una democrazia più giusta, equa e sostenibile.
Come si fa a partecipare se non sono scritti né dove si svolgeranno tali incontri e in quali orari?!