Con l’arrivo dell’estate, a Salice Salentino si rinnova uno degli appuntamenti più sentiti e partecipati: la Fiera della Madonna della Visitazione, giunta alla sua 348ª edizione. Una festa dal sapore antico, fatta di fede, tradizione, devozione e condivisione comunitaria. Promossa dal Comitato Interparrocchiale Feste Patronali in collaborazione con l’Amministrazione Comunale, la manifestazione si articola in un ricco calendario religioso e civile che culminerà nei giorni 1, 2 e 3 luglio, ma che ha già preso il via con eventi molto attesi dalla cittadinanza.
Un’introduzione di gusto e musica: la Cena in Bianco
Sabato 28 giugno si apre ufficialmente il programma civile con l’ormai tradizionale “Cena in Bianco”, giunta alla sua quinta edizione. Una serata magica in Piazza Plebiscito, all’insegna dell’eleganza, del bianco, della condivisione e della musica dal vivo.
Il programma religioso
Dal 22 al 28 giugno, presso il convento, si svolge la Solenne Novena con Rosario alle ore 18:30 e Santa Messa alle 19:30.
Dal 29 giugno al 1° luglio, il triduo sarà predicato da Padre Cosimo Damiano Nigro (OFM) e Padre Francesco Lugarà (OMI).
Il 30 giugno, alle ore 20:00, si terrà la Solenne processione del “Venerabile”.
Il 1° luglio, alle 19:00, la Santa Messa, seguita alle 20:00 dalla Solenne Processione della Madonna della Visitazione, che attraverserà le principali vie cittadine.
Il 2 luglio, giorno della Solennità, sono previste le Sante Messe al convento alle ore 7:30, 8:30 e 10:30, mentre la Messa solenne delle ore 19:00 sarà presieduta da S.Ecc. Mons. Giovanni Intini, arcivescovo di Brindisi-Ostuni.
Le celebrazioni si concluderanno il 3 luglio con la Messa del Ringraziamento presso la chiesetta della “Cona”.
Musica, spettacoli e tradizione: il programma civile
Tanti anche gli appuntamenti laici, che animano le serate salicesi:
- 29 giugno, ore 21:30 in Piazza Plebiscito: risate assicurate con Piero Ciakky.
- 30 giugno, la processione sarà accompagnata dall’Associazione Musicale Francesco Mazzei. Alle 21:00, sempre in piazza, grande concerto di pizzica con i Talitakum.
- Il 1° luglio, sarà presente per l’intera giornata il Gran Concerto Bandistico “Città di Francavilla Fontana” diretto dal maestro Emir Krantja.
La processione serale sarà accompagnata dall’Associazione Musicale C. Strafella, e la suggestiva Salve Regina sarà interpretata dal tenore Nico Franchini. - Il 2 luglio, la mattina sarà animata dalla Filarmonica Salicese, diretta dal maestro Enzo Papa.
Alle 21:00, gran serata di gala con lo spettacolo musicale “Tutti Sognano Sanremo”, con protagonisti artisti salicesi. - Il 3 luglio, alle 22:00, chiusura in grande stile con lo show musicale “Stayin’ Alive”: dance party con i successi degli anni ’70, ’80 e ’90.
Luminarie, fuochi e luna park
A incorniciare i giorni di festa, le spettacolari luminarie della premiata ditta Antonio Santoro di Alessano e i fuochi pirotecnici curati dalla ditta Vito D’Oronzo di Guagnano. Per tutta la durata della festa, il Luna Park sarà operativo nella zona mercatale, per la gioia di grandi e piccoli.
Un messaggio di comunità
“Con gioia e gratitudine ci ritroviamo per celebrare la nostra amata patrona – afferma Antonio Gagliardi, presidente del comitato interparrocchiale –. È una festa che coinvolge tutta la comunità, frutto della partecipazione, dell’impegno e della generosità di molti.”
A fare eco alle sue parole è il sindaco Mimino Leuzzi, che sottolinea:
“La festa torna nella sua cornice più naturale, Piazza Plebiscito, recentemente rinnovata. È un ritorno alle nostre radici, un’esplosione di appartenenza e di memoria collettiva, che ci ricorda chi siamo e cosa vogliamo tramandare”.
Con il cuore colmo di fede e le strade colme di vita, Salice Salentino si prepara a vivere ancora una volta la magia della Madonna della Visitazione, tra spiritualità, identità e festa popolare.



