Salice Salentino si prepara a vivere due serate all’insegna del gusto, della cultura e della tradizione con il ritorno della Sagra del Vino DOC e Ciciri e Tria, in programma il 25 e 26 luglio 2024, a partire dalle ore 20.30, presso il piazzale della Cantina Cooperativa.
Organizzata dalla Pro Loco Salice e dalla Cantina Cooperativa, con il patrocinio del Comune di Salice, Regione Puglia, Provincia di Lecce, Consorzio di Tutela Salice Dop e UNPLI ProLoco Puglia, la manifestazione è diventata un appuntamento fisso per gli amanti dei sapori autentici e delle atmosfere popolari salentine.
Al centro dell’evento, il protagonista indiscusso sarà il vino Salice Salentino DOC, simbolo di eccellenza del territorio e frutto di un’antica tradizione enologica che affonda le sue radici nella terra rossa del Salento. Un vino che racconta storie di passione, lavoro e dedizione, offrendo a ogni sorso l’essenza del territorio.
Accanto al vino, un’altra pietra miliare della cucina salentina: i ciciri e tria, piatto tipico preparato con pasta fresca fatta a mano – la “tria” – e ceci locali, in un connubio perfetto di semplicità e sapore. Una ricetta che esprime al meglio l’identità culinaria di Salice e che, anche quest’anno, delizierà i palati dei visitatori.
Ma la sagra non è solo enogastronomia: ad arricchire il programma ci saranno anche spettacoli musicali dal vivo, per due serate di festa, condivisione e allegria.
«La Sagra del Vino DOC e Ciciri e Tria è molto più di un evento gastronomico – afferma il sindaco Mimino Leuzzi – È un momento di comunità, un’occasione per valorizzare le nostre radici, trasmettere cultura e tradizioni alle nuove generazioni, e accogliere chi desidera scoprire la vera anima di Salice Salentino. Partecipare significa diventare custodi di una storia che vogliamo proteggere e tramandare.»
Due serate da non perdere, per chi ama i sapori autentici, la musica popolare e la bellezza di una terra che sa raccontarsi con orgoglio e passione.

