Don Pasta ospite alla Notte dei Grani 2025: a Villa Baldassarri la festa del pane e della comunità

Il prossimo 22 agosto 2025, Villa Baldassarri, frazione del Comune di Guagnano (LE), ospiterà l’edizione 2025 della Notte dei Grani, una manifestazione che celebra la cultura del pane, la convivialità dei forni di comunità e le radici contadine del territorio salentino. L’evento è promosso dal Comune di Guagnano con il supporto tecnico dell’Associazione Culturale HDemia, già attiva in numerosi progetti di valorizzazione culturale e sociale.

Protagonista speciale della serata sarà Don Pasta – al secolo Daniele De Michele – artista salentino, cuoco-poeta, performer e attivista culturale noto per la sua capacità di raccontare il cibo come forma di memoria collettiva e strumento di resilienza territoriale.

Un doppio appuntamento con Don Pasta

Alle ore 20:00, Don Pasta parteciperà al talk “Il cibo che ci racconta”, un incontro pubblico dedicato alle strategie di rigenerazione dei territori attraverso la cultura alimentare. Insieme a lui interverranno Santi Paduli e Mauro Lazzari, con la moderazione di Lea Sodano del collettivo Città Fertile. Il dialogo si concentrerà sul valore del cibo come strumento di coesione sociale e di attivazione comunitaria.

A seguire, alle 21:30, sempre in Piazza Aldo Moro, andrà in scena “Il pranzo della domenica”, spettacolo ideato e interpretato da Don Pasta che fonde cucina dal vivo, narrazione, musica e immagini d’archivio. Un viaggio emotivo e multisensoriale nei sapori e nei saperi della cucina popolare, capace di trasformare la piazza in un grande racconto condiviso.

Pane, farine antiche e sapori della tradizione

Cuore pulsante dell’evento sarà la gastronomia, tutta dedicata al grano in diverse forme e interpretazioni. Le vie del centro si popoleranno di stand, forni, panificatori, cuochi e realtà associative che proporranno ricette tradizionali e rivisitazioni creative. Tra le proposte in programma: pucce artigianali, panini con grano saraceno, calzoni fritti con pezzetti di cavallo, pane cegliese, pittule dolci e salate, taglieri con pane ai cereali e formaggi locali.

Particolare attenzione sarà dedicata alle farine storiche e autoctone, come il grano saraceno, la segale, il saragolla e la varietà Senatore Cappelli, utilizzata per l’attivazione simbolica del Forno di Comunità. Questo momento, promosso dal progetto “Un seme per il futuro”, rappresenta il recupero di una pratica antica che univa le famiglie e i quartieri nella preparazione collettiva del pane.

Musica, laboratori e racconti

Oltre agli appuntamenti con Don Pasta, il programma della Notte dei Grani prevede numerosi altri eventi distribuiti tra Piazza Aldo Moro, Via Dante e Via Birago. Si comincia già nel pomeriggio con laboratori per bambini sul tema del pane e della decorazione dei biscotti. A partire dalle 22:00, spazio alla musica con la Salento Street Band, il cantautore e performer P40 con il suo spettacolo tra musica e ironia, e il concerto degli Assalti Frontali, storica formazione del rap militante italiano.

Completano l’offerta culturale le proiezioni di racconti popolari lungo le vie del borgo, la Strada degli Artigiani con esposizioni di creativi locali, e le incursioni letterarie della Biblioteca Terre del Negroamaro.

Un evento che unisce memoria e futuro

La Notte dei Grani 2025 si conferma un evento di forte impatto culturale e simbolico, capace di intrecciare tradizione e innovazione, coinvolgendo il tessuto sociale in un’esperienza collettiva che parte dal cibo per arrivare alla cultura. La presenza di Don Pasta arricchisce ulteriormente il programma, offrendo uno sguardo originale e coinvolgente su ciò che il pane rappresenta oggi: non solo nutrimento, ma gesto di cura, atto politico e patrimonio da custodire.

Villa Baldassarri si prepara così a diventare, per una notte, un laboratorio vivo di memorie, profumi e storie da condividere.

Add a Comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *