Non solo festa: la Notte dei Grani rilancia il progetto Lievito Madre e le radici del borgo

Villa Baldassarri ha vissuto una serata memorabile con la nuova edizione della Notte dei Grani, la festa che celebra il pane e la comunità, trasformando il borgo in un palcoscenico diffuso di tradizione, cultura e partecipazione popolare.

L’evento, realizzato dal Comune di Guagnano in collaborazione con l’associazione HDemia, ha visto alternarsi laboratori, musica, talk e momenti di memoria collettiva che hanno richiamato centinaia di persone da tutto il territorio.

Il pomeriggio è stato aperto dai laboratori dedicati ai più piccoli e alle famiglie, tra cui “Impastiamo la felicità”, un’esperienza che ha permesso di scoprire i segreti della pizza attraverso il gioco e la manualità. A seguire è stato proiettato un corto dedicato alla storia e alla tradizione dei forni di comunità di Villa Baldassarri, con interviste ai personaggi storici che nel tempo hanno custodito e tramandato questa pratica, testimonianza preziosa di un’identità da preservare.

Sul palco, moderati da Lea Sodano, si sono succeduti interventi e riflessioni, fino ad arrivare al momento clou con l’atteso spettacolo di Don Pasta, che ha saputo intrecciare parole, ricette e ricordi popolari in un racconto appassionato capace di emozionare e far riflettere.

La serata è poi esplosa con l’energia degli Assalti Frontali, band che ha fatto ballare e cantare il pubblico sotto le luminarie e i colori della festa. Un concerto che ha unito musica e impegno, chiudendo la Notte dei Grani in un clima di grande partecipazione collettiva.

Soddisfazione nelle parole del sindaco, che a margine dell’evento ha dichiarato:
«La Notte dei Grani è sicuramente un evento crescendo su cui l’amministrazione ha intenzione di continuare a investire all’interno di un progetto più ambizioso che si chiama “Lievito Madre”. È un progetto grazie al quale vogliamo da un lato riscoprire e valorizzare la grande tradizione dei forni di comunità, dall’altro rafforzare le politiche del cibo con un laboratorio che renda sempre più riconoscibile il nostro borgo».

Il primo cittadino ha poi ricordato come il progetto Lievito Madre rientri tra i tre assi strategici dell’amministrazione insieme ai brand Terre del Negramaro e Uva Cardinal, strumenti fondamentali per la promozione e la valorizzazione del territorio.

Con la Notte dei Grani, Villa Baldassarri si conferma dunque non solo un luogo di festa, ma anche di cultura, memoria e identità, pronta a guardare al futuro partendo dalle proprie radici.

Foto di Simone Cremis

Add a Comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *