Le comunità energetiche rinnovabili in Puglia: il 1° ottobre a Lecce l’incontro promosso da ANCI Puglia Giovani

Si terrà martedì 1° ottobre, a Lecce, l’incontro pubblico promosso da ANCI Puglia Giovani, con il patrocinio della Regione Puglia, della Provincia di Lecce e del Comune di Lecce, dedicato al tema delle comunità energetiche rinnovabili (CER). L’iniziativa è intitolata “Le comunità energetiche rinnovabili in Puglia: le opportunità del bando regionale” ed è organizzata in collaborazione con la Cattedra di Diritto Costituzionale dell’Università del Salento.

L’obiettivo dell’incontro è informare e sensibilizzare enti locali, terzo settore e cittadini sulle opportunità offerte dalla recente strategia regionale per la transizione energetica, con particolare attenzione al bando pubblico per la costituzione delle CER, che prevede contributi a fondo perduto per progetti a elevato impatto sociale e territoriale.

Un confronto tra istituzioni, università e comunità locali

I lavori si apriranno con i saluti istituzionali e saranno introdotti dal professor Vincenzo Tondi della Mura, docente di Diritto Costituzionale presso l’Università del Salento, da anni impegnato nello studio della povertà energetica e dei modelli partecipativi legati all’energia. La moderazione sarà affidata a Cosimo Gravili, delegato ANCI Puglia Giovani e promotore dell’iniziativa.

All’incontro parteciperanno numerosi relatori ed esperti del settore, tra cui:

  • Gianna Elisa Berlingerio, direttrice del Dipartimento Sviluppo Economico della Regione Puglia
  • Francesco Corvace, dirigente della Sezione Transizione Energetica
  • Matteo Greco, ricercatore presso la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, che interverrà sul modello delle comunità energetiche solidali e il ruolo degli enti locali
  • Luigi Conte, presidente del Centro Servizi Volontariato Brindisi-Lecce, che porterà il punto di vista del terzo settore

Le conclusioni saranno affidate al professor Michele Troisi, docente presso l’Università del Salento.

Gravili (ANCI Puglia Giovani): “Serve una transizione partecipata”

«L’incontro si propone come un momento di confronto tra amministratori, operatori del settore, accademici e società civile – dichiara Cosimo Gravili –. Le comunità energetiche rinnovabili rappresentano una straordinaria opportunità per uno sviluppo sostenibile dei territori. È fondamentale coinvolgere i decisori locali e offrire loro strumenti concreti per ridurre le disuguaglianze, rafforzare la coesione sociale e valorizzare in modo innovativo le risorse delle comunità. ANCI è in prima linea per sostenere politiche energetiche inclusive e partecipate».

Tondi della Mura: “L’università al servizio del territorio”

Sottolinea l’importanza del ruolo accademico il professor Vincenzo Tondi della Mura: «Le comunità energetiche rappresentano un pilastro fondamentale per una transizione energetica inclusiva e sostenibile, perché incentivano la partecipazione attiva delle comunità locali. L’Università del Salento è pronta a mettere il proprio sapere al servizio del territorio, fungendo da ponte tra istituzioni e cittadini. Eventi come questo sono un esempio concreto di come la ricerca possa incidere positivamente sullo sviluppo locale».

Un’occasione di approfondimento aperta alla cittadinanza

L’iniziativa si rivolge a sindaci, amministratori locali, associazioni, professionisti del settore energetico, studiosi e cittadini interessati a comprendere il funzionamento delle CER e le opportunità messe a disposizione dalla Regione.

L’ingresso è libero fino a esaurimento posti.

Add a Comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *