Un polmone verde per il futuro: interventi e nuove piantumazioni a Guagnano

Proseguono gli interventi dell’Amministrazione Comunale di Guagnano nella cura e valorizzazione del verde pubblico. Negli ultimi mesi l’attenzione si è concentrata soprattutto sulla pineta del Parco Giovanni Paolo II in zona Caponazzo, dove si è reso necessario un lavoro di messa in sicurezza. La manutenzione straordinaria, affidata a Prometeo s.r.l., ha riguardato la potatura di pini d’alto fusto e l’abbattimento di alcuni esemplari giudicati pericolosi per la pubblica incolumità, a seguito dei sopralluoghi effettuati dall’Ufficio Tecnico Comunale e da un agronomo.

Un’azione non solo di tutela, ma anche di prospettiva: la rimozione degli alberi a rischio, infatti, consentirà uno sviluppo più armonico e sicuro della pineta. Nel frattempo, sono già state avviate nuove piantumazioni di alberi in diversi punti del territorio, con l’introduzione di specie come canfora, ligustro, cocus e falso pepe nella villa comunale, in via Veneto, via Dante e Piazza Aldo Moro a Villa Baldassarri, oltre che in alcune aree scolastiche.

Il sindaco François Imperiale, che detiene anche la delega al verde pubblico, ha sottolineato l’importanza di questi interventi:

“L’attenzione al verde pubblico di questa amministrazione è massima, anche se dobbiamo sempre fare i conti con le risorse disponibili. Tuttavia, le azioni sono concrete e visibili: in questi tre anni siamo intervenuti dove era necessario.
Abbiamo tolto molti alberi secchi da tempo dalla villa comunale di Guagnano sostituendoli con nuove varietà, inoltre abbiamo piantato nuovi alberi nei plessi scolastici di via Duca d’Aosta e via Padova, e la zona Serracca-Guerrieri, da anni destinata a lottizzazione pubblica, è stata trasformata in un’area verde candidata al bando regionale come parco urbano. Se finanziata, diventerà un ulteriore polmone verde per la nostra comunità”.

Anche l’assessore all’Ambiente Andrea Rizzo e l’ingegnere comunale Gianluigi Rizzo hanno espresso soddisfazione per il lavoro svolto, ribadendo come la piantumazione di nuove essenze arboree rappresenti un passo importante non solo in termini di sostenibilità ambientale, ma anche di qualità della vita e bellezza paesaggistica.

Un impegno, dunque, che guarda al futuro con l’obiettivo di restituire alla cittadinanza aree più vivibili, sicure e accoglienti.

Add a Comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *