“Della società non ci interessa il perdono e del sud amiamo anche lo scirocco”: anche Valentina Perrone al reading letterario del 28 luglio a San Pancrazio Salentino

Particolare della locandina dell'evento
Particolare della locandina dell’evento

Un reading poetico letterario per riflettere sul sud (tra passato e futuro), sui giovani e sui sogni che, nonostante tutto, anche qui possono ancora avere un senso. Andrà in scena il 28 luglio a San Pancrazio Salentino, «con un titolo – fanno sapere gli organizzatori – che muove nella sua prima parte da un aforisma di Oscar Wilde (la società perdona spesso il delinquente, non perdona mai il sognatore) e prosegue nella seconda parte con un pensiero di Andrea Camilleri, il quale, rivolgendosi a un suo intervistatore, spiegò che lo scirocco è una delle benedizioni del Sud, poiché essendo portatore di appiccicosa afa, obbliga le persone a stare immobili e le induce a riflettere, a contemplare, a ragionare».
Due le voci narranti, quella di Antonella Fontana e Maria Lucia Missere, che, attraverso la lettura di brani di Luigi Pirandello e Andrea Camilleri, accompagneranno le riflessioni e introdurranno le poesie degli autori locali Mino Metrangolo, Giuseppe Natali e Piero Tafuro.
Uno spazio sarà riservato alla scrittrice nostrana Valentina Perrone e al suo fortunato libro Un caffè in ghiaccio con latte di mandorla (Ed. Esperidi). Alcune letture saranno a cura di Gabriella Bellavita, mentre la cornice musicale sarà ad opera della pianista Valentina Metrangolo.
L’evento è organizzato dall’Associazione Culturale Thazamaski di San Pancrazio Salentino ed è patrocinato dal Comune. L’appuntamento è alle 20:30 in Largo Castello.

Add a Comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *