“Veglie dei Cittadini” annuncia l’approvazione del regolamento per la definizione agevolata delle entrate comunali non riscosse a seguito della notifica di ingiunzione di pagamento

Zanelia Landolfo - Veglie dei Cittadini
Zanelia Landolfo – Veglie dei Cittadini

Con un pubblico comunicato, il gruppo consiliare di opposizione del Comune di Veglie“ Veglie dei Cittadini” informa la cittadinanza che, su propria iniziativa, è stato approvato il regolamento per la definizione agevolata delle entrate comunali non riscosse a seguito della notifica di ingiunzione di pagamento, avvenuta anche mediante il sostegno degli altri gruppi di minoranza “VeglieDomani” e “Veglie Bene Comune” (delibera consiliare n.6 in data 30 marzo 2017).
«L’Amministrazione comunale di Veglie, su decisivo impulso della minoranza consiliare, aderendo alla facoltà concessa dalla legge n. 225/2016 (di conversione del D.L. 93/2016)- fanno sapere dal gruppo nel comunicato stampa- consente quindi la cosiddetta “Rottamazione delle ingiunzioni fiscali” . Con l’esercizio di tale facoltà si è data ai contribuenti la possibilità di definire, in maniera agevolata, senza corrispondere le sanzioni, le posizioni debitorie sottoposte a ingiunzioni fiscali notificate – negli anni dal 2000 al 2016 – dal Comune o dal concessionario della riscossione dei tributi minori in merito alle entrate comunali, anche tributarie.
A tal proposito la dott.ssa Zanelia Landolfo, avverte i cittadini che, per espressa disposizione regolamentare, i termini entro i quali i contribuenti possono presentare istanza di definizione agevolata sono perentori e molto ristretti! Quindi invita tutti gli interessati a recarsi in Comune e manifestare la volontà di aderire alla definizione agevolata entro e non oltre il 31/05/2017. Inoltre informa che possono usufruire della definizione agevolata i soggetti passivi che:
– non hanno pagato tutto o in parte le relative ingiunzioni, anche a seguito di rateizzazione;
– hanno proposto ricorso avverso le ingiunzioni fiscali che siano state notificate entro la data del 31/12/2016 a condizione che gli stessi rinuncino alla prosecuzione della lite e alle relative spese di giudizio.
Sono invece esclusi dalla definizione agevolata i soggetti passivi ai quali non siano stati notificati entro il 31/12/2016 i provvedimenti di ingiunzione fiscale a seguito di atti definitivi.
I contribuenti possono estinguere il debito, senza corrispondere le sanzioni, versando:
a) le somme ingiunte a titolo di capitale ed interessi;
b) le spese relative alla riscossione coattiva riferibili agli importi di cui alla precedente lettera a);
c) le spese relative alla notifica dell’ingiunzione di pagamento;
d) le spese relative alle eventuali procedure cautelari o esecutive sostenute.
Per le sanzioni amministrative per violazioni del codice della strada, di cui al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, le disposizioni di legge e regolamentari si applicano limitatamente agli interessi, inclusi quelli di mora e quelli di cui all’articolo 27, sesto comma, della legge 24 novembre 1981, n. 689 (maggiorazione di un decimo per ogni semestre).
Ripeto – continua la dott.ssa Landolfo – i contribuenti interessati possono presentare la richiesta entro il 31 MAGGIO 2017 secondo le modalità indicate nel modulo di adesione disponibile sul sito istituzionale del Comune di Veglie, da presentare direttamente al protocollo del Comune oppure, per i tributi minori, al concessionario incaricato ICA SRL. Il debito inoltre può essere rateizzato fino ad un massimo di 5 rate, aventi scadenza 31/07//2017 – 30/09/2017 – 30/11/2017 – 31/01/2018 – 31/03/2018 e con scadenza non oltre il 31/03/2018 .
In altre numerose occasioni la maggioranza si è dimostrata sorda alle iniziative e proposte provenienti dalle minoranze consiliari , in questo caso – afferma la dott.ssa Landolfo -l’Amministrazione comunale, approvando insieme a noi il regolamento, si è finalmente dimostrata sensibile alle tematiche rappresentate dalle minoranze in un momento storico difficilissimo e delicato per ogni famiglia e per ogni cittadino che può trovarsi a versare in precarie condizioni economiche e che spesso, incolpevolmente, non è in grado di onorare i debiti da tributi. Questa definizione agevolata consente invece un alleggerimento del carico debitorio con l’esenzione delle sanzioni e la possibilità della rateizzazione. E’ quindi a nome di ogni singolo cittadino che potrà usufruire di tali agevolazioni, che ci sentiamo di dover ringraziare la maggioranza, il Sindaco ed il Presidente del Consiglio Comunale per aver compreso l’importanza dello strumento adottato a beneficio di tutta la cittadinanza».

Add a Comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *