Accesso ai servizi socio-sanitari più semplice nel distretto di Campi Salentina grazie alla Porta Unica di Accesso

Il Palazzo Municipale di Campi Salentina, anche sede dell'Unione dei Comuni e dell'Ambito Territoriale
Il Palazzo Municipale di Campi Salentina, anche sede dell’Unione dei Comuni e dell’Ambito Territoriale

Buone notizie per Campi Salentina e per tutti i comuni appartenenti al suo distretto: grazie alla Porta Unica di Accesso i cittadini potranno accedere ed usufruire dei servizi socio-sanitari in maniera più semplice ed immediata.
La Porta Unica d’Accesso Distrettuale, nota con l’acronimo “PUA” Distrettuale, permette di collegare la ASL di Lecce e i comuni che comprende con il Segretariato Sociale e lo Sportello di Integrazione Socio-Sanitaria per gli immigrati al fine di erogare i servizi socio-sanitari ai cittadini utilizzando dei sistemi più fluidi e più snelli e seguendo percorsi e procedure standard per ciascuna tipologia di servizio.
All’interno della PUA operano sette figure professionali quali medici, infermieri, assistenti sociali e personale amministrativo che, grazie al nuovo sistema presentato martedì 9 maggio presso il Comune di Campi Salentina, potranno applicare dei procedimenti nuovi ed utilizzare tecnologie innovative nel momento in cui i cittadini in difficoltà avranno bisogno di avere informazioni e di usufruire di servizi assistenziali e socio-sanitari.
Il progetto è stato presentato dal Direttore Generale del Programma di Sviluppo Silvio Busico che, oltre ad illustrarne i dettagli gestionali, ha annunciato che la PUA Distrettuale di Campi Salentina utilizzerà un software innovativo sviluppato da Antonio Cappelluti Tasti, dirigente dell’Amministrazione Digitale Sicurezza e Privacy della ASL di Lecce in collaborazione con Gianni Marsico di CLE srl Bari; il software in questione è stato chiamato “Resettami” in quanto ha il fine di annullare le criticità per ripartire seguendo un nuovo schema e sarà pertanto uno strumento essenziale per le figure professionali che lavorano all’interno della PUA e per le quali è previsto un apposito programma di formazione.

Add a Comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *