La rassegna teatrale de “I Teatri della Cupa” è giunta alla sua terza edizione e, anche quest’anno, si terrà tra Campi Salentina e Novoli con un programma ricco di spettacoli che permetteranno agli appassionati e ai neofiti di vivere la magia del teatro in tutte le sue forme.
Mancano ormai solo pochi giorni al debutto dell’edizione 2017 che si svolgerà da giovedì 27 luglio a martedì 1 agosto; gli appuntamenti e gli spettacoli in programma a Campi Salentina, concentrati in tre giorni, sono nove: sei spettacoli teatrali e un ciclo di tre incontri sulla scrittura teatrale e poetica denominato “Assemblee della parola” a cura di Mauro Marino con la partecipazione di scrittori, artisti ed operatori teatrali pugliesi.
Ecco i dettagli delle attività in programma a Campi Salentina.
Si inizia venerdì 28 luglio alle ore 18:30 con un aperitivo offerto dalla Cupa presso Casa Prato dove si terrà il primo dei tre incontri del ciclo “Assemblee della Parola”; il tema del giorno, intitolato “Dammi ancora il fiorire della tua spina”, sarà la riflessione sulla poesia.
Alle 20:30 ci si sposterà in Piazzetta Bottari Maddalo per seguire le storie di “Transumanze”, uno spettacolo offerto dalla compagnia “Ura teatro” e scritto e raccontato da Fabrizio Pugliese. Si tratta di una serie di vicende e di racconti incentrati sul tema delle potenzialità della diversità culturale, economica e sociale che il presente non riesce a comprendere.
Alle 22:00 si ritorna a Casa Prato dove andrà in scena la prima regionale di “R.OSA – 10 Esercizi Per Nuovi Virtuosismi” di Silvia Gribaudi in cui Claudia Marsicano rappresenta la figura della donna, il suo ruolo nella società e l’espressione del corpo.
Domenica 30 luglio alle ore 18:30 la Cupa offrirà nuovamente un aperitivo presso Casa Prato che ospiterà il secondo incontro del ciclo “Assemblee della Parola”; il tema del giorno, intitolato “La drammaturgia, prima che si estingua”, sarà la riflessione sulla scrittura per il teatro.
Alle 20:30 ci si sposterà nuovamente in Piazzetta Bottari Maddalo per seguire “La grande fuga”, uno spettacolo offerto dalla compagnia “Meridiani Perduti” che narra la storia di due anziani decisi a dare una svolta alle loro esistenze monotone.
Alle 22:00 si ritorna a Casa Prato dove andrà in scena lo spettacolo “Esilio” proposto dalla “Piccola Compagnia Dammacco” che narra la storia di un uomo dei giorni nostri che, dopo aver perso il lavoro, perde anche il proprio ruolo nella società e, in ultimo, persino la propria identità.
Martedì 1 agosto alle ore 18:30 presso Casa Prato si terrà l’ultimo incontro del ciclo “Assemblee della parola” preceduto da un aperitivo sempre offerto dalla Cupa. La riflessione dell’incontro finale, intitolato “Il teatro comunità nelle comunità”, verterà sui bilanci, gli azzardi e le prospettive del teatro in Puglia.
Alle 20:30 ci si sposterà in Piazza Libertà per assistere allo spettacolo “L’inevitabile sfida di Don Chisciotte e Sancio Panza” offerto da “Cà luogo d’arte” e “Principio attivo teatro” che invita a riconsiderare il proprio stile di vita e la propria visione dell’esistenza attraverso il mezzo teatrale e il capolavoro di Cervantes.
Il festival si concluderà alle 22:00 nel giardino di Casa Prato con la rappresentazione di “Acqua di colonia, prima parte: Zibaldino Africano” offerto dalla compagnia “Frosini-Timpano” che tratta i temi sempre attuali dell’immigrazione e delle varie identità culturali.
L’edizione 2017 de “I Teatri nella Valla della Cupa” è promossa da “Factory Compagnia” e “Principio Attivo Teatro” ed è sostenuta da Mibact, Regione Puglia – Assessorato all’Industria Turistica e Culturale, Teatro Pubblico Pugliese, Comune di Campi Salentina e Comune di Novoli in collaborazione con GAL Valle della Cupa e Unione dei comuni del Nord Salento.
Add a Comment